
Clavesana

Sotto il profilo artistico, è caratteristico il maestoso castello che domina la vallata sottostante del Tanaro e rilevante la parrocchiale settecentesca dedicata a San Michele Arcangelo.
Importante centro vinicolo, Clavesana sta riscoprendo la sua aspirazione turistica, essendo ricca meta enogastronomica grazie alla presenza di tartufi e di nocciole.
La manifestazione più importante è quella che si tiene in occasione della festa della Madonna della Neve ad Agosto.
Storia
Prima della conquista romana, il paese era abitato dai Liguri Bagienni.
Caduto l’impero romano, passò sotto il controllo degli Aleramici e uno dei loro discendenti, Ugo, scelse la sommità di questa collina, facilmente difendibile per gli alti e invalicabili dirupi, per porvi la sua dimora.
Più tardi, nel 1400, la repubblica di Genova e il marchesato di Saluzzo si contesero il suo dominio, fino a quando i Savoia lo infeudarono a varie famiglie loro alleate.
Save the Date!
11 Ottobre 2025 — 08 Dicembre 2025
Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
Scopri l'eventoEventi a Clavesana e nelle vicinanze
-
06 Ott 11 Ott -
13 Ott 18 Ott -
20 Ott 26 Ott
Alloggio & Degustazioni a Clavesana e nelle vicinanze
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!