Ricette di cucina
Cappone in galantina
![](/../wp-content/themes/lovelanghe/assets/images/signature.png)
Si tolgon le ossa del cappone. Si trita metà della coscia magra di vitello, l’altra metà si taglia a dadini come il resto (lingua salata, ventresca di maiale e tartufi); al tutto si unisce la noce moscata, i pistacchi, un bicchiere di Marsala, sale e pepe, formandone un impasto con il quale si riempie il cappone, che poi si cuce, si fascia con un pezzo di tela bianca, si lega e si fa cuocere per due ore.
Si serve freddo affettato, con ciuffi di gelatina.
Si spiuma, si svuota delle interiora il cappone appena ucciso e subito si procede a far uscire l’intera gabbia delle ossa dalla parte del collo con piccoli tagli successivi per staccarne la carne, gradualmente rivoltandola verso l’esterno a mano a mano che si procede nel distacco delle ossa.
Naturalmente alla fine si dovrà rivoltare la carne nel senso normale per potervi inserire il ripieno.