Bossolasco — Centro

Passeggiate con il giardiniere nel parco delle rose

Passeggiate guidate gratuite condotte dal giardiniere Giorgio Cortese

da sabato

13 Settembre 2025

alle 14:30

a sabato

13 Settembre 2025

alle 16:30

A partire da giugno 2025, sarà possibile scoprire lo splendore del Parco delle Rose di Bossolasco grazie a una serie di passeggiate guidate gratuite condotte dal giardiniere Giorgio Cortese, profondo conoscitore del luogo e delle sue varietà botaniche.

Il parco

Situato nel cuore del centro storico, il Parco delle Rose si estende per circa 300 metri, ed è impreziosito da alberi di Roverelle e da oltre 200 varietà di rose multicolori, piantate nel corso degli anni.

Questo percorso fiorito, accessibile a tutti grazie all’assenza di barriere architettoniche, rappresenta oggi uno dei simboli più amati del paese, noto in tutta la regione come il borgo delle rose.

Le passeggiate

Le passeggiate si terranno in doppio turno – alle ore 14:30 e alle ore 16:30 – e si ripeteranno durante l’estate fino a fine settembre, offrendo a visitatori e turisti l’occasione di esplorare il parco guidati da un esperto che ne racconterà curiosità, caratteristiche botaniche e segreti di coltivazione.

Da fine giugno a settembre, le passeggiate saranno disponibili anche in lingua inglese.

Organizzato da

Turismo in Langa

Inizia

13 Settembre 2025

alle 14:30

Finisce

13 Settembre 2025

alle 16:30

Come partecipare

La partecipazione è gratuita, ma si consiglia la prenotazione anticipata per garantire la migliore esperienza di visita.

Le passeggiate partono con un minimo di 5 e un massimo di 25 persone per ciascun turno.

Indirizzo: Bossolasco, CN, Italia

Centro

Bossolasco, CN, Italia
Direzioni ↝

Turismo in Langa

Dal 1988 l’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.