Santo Stefano Belbo — centro
Vivi il Pavese Festival, scopri il territorio
Due offerte per godersi il territorio e i suoi prodotti enogastronomici durante il Pavese Festival
da giovedì
26 Giugno 2025
alle 13:00
a domenica
29 Giugno 2025
alle 11:00

Approfitta del Pavese Festival 2025 per scoprire il territorio, scegliendo uno dei due programmi che trovi di seguito, personalizzabili ed adattabili in base alle tue preferenze.
Pacchetto 1: Cultura ed enogastronomia
- 3 notti
- Pernottamento in camera matrimoniale e bagno privato.
- Periodo 26-29/06/25
Programma
Prima giornata
Arrivo il giorno 26/06/25 con check in in struttura
Seconda giornata
Colazione in struttura il giorno venerdì 27/06.
Visita guidata
Visita guidata a uno dei mulini artigianali più rinomati d’Italia, il Mulino Marino, specializzato nella macinazione a pietra di cereali biologici e antichi.
Scopriremo la storia del mulino, il processo produttivo, l’importanza della qualità delle farine e l’impegno verso la sostenibilità alimentare.
Simboli panoramici
A seguire, breve trasferimento autonomo e sosta presso due simboli panoramici della zona: la Panchina Gigante e la Altalena Gigante di Cossano Belbo, entrambe immerse tra le colline delle Langhe, con vista sui vigneti e noccioleti circostanti.
Visita
In seguito, visita all’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e degustazione di sei vini del territorio, direttamente dalle macchinette Enomatic, con abbinamento di piccole proposte gastronomiche della tradizione culinaria piemontese.
Pranzo
Pranzo libero nel centro storico di Nizza Monferrato, con suggerimenti – escluso dal preventivo.
Attività a scelta
- Visita guidata alle Cattedrali Sotterranee di Canelli, patrimonio UNESCO, scavate nel tufo sotto la città, che custodiscono bottiglie di spumante metodo classico che maturano in un ambiente unico e affascinante. La visita si conclude con una degustazione dei loro vini iconici.
- Visita a una cantina a conduzione familiare nel territorio, visita ai locali produttivi, ai vigneti e alle tecniche artigianali di vinificazione. A seguire, una degustazione guidata dei loro vini abbinati a un ricco tagliere di prodotti tipici locali.
Notte
Per la notte è previsto il pernottamento in camera matrimoniale e bagno privato.
Terza giornata
Colazione in struttura.
Pernottamento in camera matrimoniale e bagno privato.
Quarta giornata
Colazione in struttura e check-out.
Opzione formulabile in versione agri, con pernottamento in struttura tipo agriturismo, oppure versione relais.
Pacchetto 2: Cultura ed enogastronomia
- 1 notte
- Periodo 28-29/06/25
- Pernottamento in camera matrimoniale con bagno privato.
- Colazione in struttura e check-out.
Opzione formulabile in versione agri, con pernottamento in struttura tipo agriturismo, oppure versione relais.
Organizzato da
LoveLanghe Tour

Inizia
26 Giugno 2025
Finisce
29 Giugno 2025
Come partecipare
Scrivici per avere maggiori informazioni via email
Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

centro
Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Lug 02 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Lug 03 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Lug 03 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi