Monticello d’Alba — Cappella di San Ponzio
Visite guidate alla Cappella di San Ponzio
Visita alla cappella romanica con affreschi medievali, tra arte sacra e narrazione guidata o digitale
da domenica
19 Ottobre 2025
alle 15:00
a domenica
19 Ottobre 2025
alle 18:00

Le visite sono curate dall’Associazione Volontari per l’Arte, in collaborazione con la Diocesi di Alba e il Museo Diocesano – MUDI.
Si svolgono in occasione di aperture calendarizzate, durante le quali i volontari accompagnano i visitatori in un percorso narrativo alla scoperta della storia, degli affreschi e della simbologia della cappella.
La Cappella di San Ponzio
La cappella si trova a Monticello d’Alba, in posizione isolata rispetto al centro abitato, all’interno dell’antico cimitero.
Rappresenta uno dei più antichi edifici sacri del Roero, risalente all’XI secolo.
La struttura è realizzata con pietre di fiume e mattoni, disposti a spina di pesce, creando un affascinante effetto policromo sulle pareti esterne.
L’interno custodisce una serie di affreschi medievali, alcuni databili tra la fine del X e l’inizio del XIV secolo.
Tra le immagini più significative vi sono la Crocifissione, la figura di San Ponzio diacono e quella di Sant’Eligio, patrono degli orafi e dei maniscalchi.
Valore storico e simbolico
La cappella è un punto di riferimento per il progetto culturale “Sentieri dei Frescanti”, che valorizza i cicli di affreschi del basso Piemonte.
È considerata un luogo emblematico della spiritualità popolare medievale e un esempio di arte romanica di campagna.
La sua posizione defilata e l’atmosfera raccolta contribuiscono a restituire un’esperienza immersiva, tra natura, arte e silenzio.
Visite autonome con app
Al di fuori delle aperture guidate, la cappella è sempre accessibile tramite l’app Chiese a porte aperte.
L’app consente di prenotare la visita, attivare l’audio-narrazione automatica e godere di un sistema integrato di luci e proiezioni che valorizzano le pitture murali.
La narrazione è disponibile in italiano, inglese e francese, ed è fruibile anche da persone con disabilità sensoriali grazie a QR code, descrizioni audio e contenuti in LIS.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
19 Ottobre 2025
Finisce
19 Ottobre 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Via Serra, 5, 12066 Monticello d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
01 Set 06 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Set 06 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
02 Set 07 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
02 Set 07 SetMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
02 Set 07 SetFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
02 Set 07 SetDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte
-
02 Set 07 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
02 Set 07 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti