Cherasco — Sala del Consiglio
Uni3 di Cherasco: Verde brillante
Luciana Beccaria esplorerà l'uso delle piante in medicina, agricoltura sostenibile e tecnologie ecologiche, con focus sul loro ruolo contro i cambiamenti climatici e l'inquinamento
da mercoledì
07 Maggio 2025
alle 15:00
a mercoledì
07 Maggio 2025
alle 17:00

Mercoledì 22 gennaio 2025 si inaugura a Cherasco l’anno accademico dell’Uni3 in collaborazione con l’Arci Bra: un ciclo di appuntamenti dedicati alla cultura, alla storia, all’arte e all’attualità.
L’Università della Terza Età è un’occasione per stare insieme, discutere di tematiche interessanti, per soddisfare curiosità e divertirsi sotto la guida esperta di docenti, estremamente qualificati.
Anche quest’anno l’offerta formativa è particolarmente variegata, spaziando dalla storia alla natura, dalla tecnologia alla medicina, dall’alimentazione all’ambiente.
L’iniziativa comprende una serie di incontri rivolti a tutti e per tutte le età, che si svolgeranno da gennaio a maggio.
Le lezioni si terranno a Cherasco (nella Sala del Consiglio) due mercoledì al mese e a Roreto di Cherasco (al Centro d’incontro) un martedì al mese, al pomeriggio dalle ore 15 alle 17, e tratteranno argomenti di diversa natura per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti.
Verde brillante
Le soluzioni che trovano le piante per aiutarsi e aiutarci
Relatrice
Luciana Beccaria
Mercoledì 7 maggio Luciana Beccaria affronterà il tema “Verde brillante: le soluzioni che trovano le piante per aiutarsi e aiutarci“.
Luciana Beccaria è una botanica ed ecologa che ha studiato le proprietà e le soluzioni che le piante adottano per sopravvivere in ambienti difficili e come queste possano essere utilizzate per migliorare la vita degli esseri umani.
La sua lezione esplorerà l’uso delle piante nella medicina, nell’agricoltura sostenibile e nelle tecnologie ecologiche.
Approfondirà anche le potenzialità delle piante nell’affrontare i cambiamenti climatici, ridurre l’inquinamento e favorire il benessere umano.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
07 Maggio 2025
Finisce
07 Maggio 2025
Come partecipare
Tutti gli incontri saranno a ingresso gratuito con iscrizione
Non è richiesto il possesso di alcun titolo di studio e ogni iscritto è libero di frequentare qualsiasi lezione
Indirizzo: Comune di Cherasco, Via Vittorio Emanuele, Cherasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
10 Set 15 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina