Casaleggio Boiro — Bar di Casaleggio Boiro
Sulle tracce dei cercatori d’oro in notturna
Un’esperienza coinvolgente tra tecnica, natura e fortuna, guidati da esperti professionisti in versione notturna
da sabato
12 Luglio 2025
alle 17:00
a sabato
12 Luglio 2025
alle 22:30
Immersi tra la natura selvaggia e le memorie antiche dell’Appennino piemontese, i partecipanti percorrono i sentieri più remoti, alla ricerca di luoghi dimenticati e vicende sommerse dal tempo.
Il tracciato segue le antiche vie battute dai cercatori d’oro, offrendo uno sguardo sulle fatiche, le speranze e l’ingegno di chi si avventurava alla ricerca del metallo prezioso.
Le Aurifodine e il mondo sotterraneo
Durante l’escursione vengono svelati i segreti delle Aurifodine, le miniere aurifere che punteggiano il territorio e raccontano un passato fatto di esplorazione e rischio.
Ci si inoltra nei cunicoli minerari, ambienti suggestivi e carichi di mistero, dove la ricerca dell’oro assume i tratti concreti di un mestiere antico e affascinante.
Dalla teoria alla pratica: l’oro nel torrente
Al termine della camminata è prevista un’attività pratica: un laboratorio dimostrativo pomeridiano di ricerca aurifera, facoltativo ma fortemente consigliato.
Guidati da esperti del settore, i partecipanti imparano a usare la batea, lo strumento tipico dei cercatori, per individuare le pagliuzze d’oro nelle acque limpide del torrente.
Un’esperienza coinvolgente, in cui la tecnica manuale, l’osservazione e un pizzico di fortuna si fondono in un esercizio affascinante e divertente.
Dettagli dell’escursione notturna
Suggestiva e fuori dal comune, pensata per immergersi nella magia del paesaggio notturno, quando la natura si fa silenziosa e le miniere dismesse si vestono di mistero.
L’escursione conduce i partecipanti lungo un percorso di 7 km nei pressi dei Laghi della Lavagnina, alla scoperta delle miniere M1 e M13, in un contesto serale che amplifica il fascino del viaggio.
Con il calare del sole, la luce lascia spazio alle torce, al silenzio del bosco e alla suggestione di un paesaggio ancora più profondo e coinvolgente.
Servizi inclusi
-
Servizio di guida turistica e naturalistica abilitata per tutto il percorso
-
Ingresso alle miniere
-
Attrezzatura tecnica per l’esplorazione
Servizi esclusi
-
Trasporti da/per il punto di partenza
-
Extra di natura personale
-
Tutto quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce “la quota comprende”
Attrezzatura consigliata
-
Abbigliamento a cipolla (strati termici per il calo serale della temperatura)
-
Scarponcini da trekking
-
Acqua
-
Cena al sacco
-
Torcia frontale o a mano (obbligatoria)
-
Scarpe di ricambio
Scheda tecnica
-
Difficoltà: E – Escursionistica
-
Dislivello positivo: +207 m
-
Lunghezza percorso: 7 km
-
Tempo di percorrenza effettivo: circa 3 ore e mezza
Organizzato da
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Inizia
12 Luglio 2025
Finisce
12 Luglio 2025
Come partecipare
Il punto d'incontro è presso Casaleggio Boiro (AL) davanti al bar.
A seguire, trasferimento con mezzi propri nei pressi dei Laghi della Lavagnina ed inizio escursione.
In caso di maltempo, l’escursione sarà rinviata.
Indirizzo: Casaleggio Boiro, AL, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
Contatta
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Contatta
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese