Bene Vagienna — Museo di Casa Ravera

Silvio Vigliaturo: La Magia del Vetro

Artista poliedrico e indiscusso maestro del vetro, Silvio Vigliaturo ci regala opere di una bellezza folgorante che fondono in sé le qualità artigiana e l’afflato poetico e visionario dei grandi esteti

da sabato

17 Febbraio 2024

alle 10:00

a domenica

18 Febbraio 2024

alle 18:00

Silvio Vigliaturo

L’esposizione che prende inizio il 20 Gennaio 2024 per terminare il 24 Marzo 2024, si snoda all’interno del Museo Casa Ravera presenta le opere del Maestro Silvio Vigliaturo, nato ad Acri, ma chierese di adozione.

Artista poliedrico e indiscusso maestro del vetro, Silvio Vigliaturo ci regala da anni opere di una bellezza folgorante che fondono in sé le qualità nate da una perizia artigiana ereditata dai grandi maestri e l’afflato poetico e visionario dei grandi esteti.

Un’abbagliante luminosità domina tutta l’opera del maestro: le cromìe accese e vibranti paiono una materializzazione della luce nelle sue forme più materiche ed evocative, portano con sé l’energia della vita.

Saranno esposte un centinaio di sculture in vetro di varie dimensioni, in un excursus delle tematiche trattate negli anni dal Maestro Vigliaturo, oltre ad alcune opere pittoriche.

Le sue opere nate dalla sua magia del vetro e dalla sua fantasia, forme che, anche in questa mostra, ci affascinano con la loro armonia e bellezza” (Enzo De Paoli)

La mostra “La Magia del Vetro” Opere di Silvio Vigliaturo è inserita nella rassegna “Eventi passati e presenti da Bene al Piemonte all’Europa” che prevede una serie di mostre ed eventi nelle varie location di Bene Vagienna.

Organizzato da

Casa Ravera

Inizia

17 Febbraio 2024

alle 10:00

Finisce

18 Febbraio 2024

alle 18:00

Come partecipare

INGRESSO LIBERO

ORARI:

Festivi 10,00-12,00 / 15,00-18,00

Sabato pomeriggio 15,00-18,00

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 43, Bene Vagienna, CN, Italia

Museo di Casa Ravera

Via Vittorio Emanuele II, 43, Bene Vagienna, CN, Italia
Direzioni ↝

Casa Ravera

Il Museo di Casa Ravera di Bene Vagienna offre un percorso di visita strutturato secondo un percorso cronologico, dall'età romana al barocco. Partendo dall'età romana, che conserva la sezione dell'archivio Ravera relativa alla raccolta degli schizzi, disegni, documenti del Vacchetta riguardanti gli scavi dell'Augusta Bagiennorum, si ammirano tra i numerosi reperti tre rare chiavi di volta di epoca medievale (già dell’antica Chiesa Parrocchiale), una quadreria, sculture ligneee e argenti sacri. Spiccano due preziosi tabernacoli intarsiati di Pietro Piffetti del XVIII secolo e l'Ostensorio Magistrati, dono dell'Imperatore d'Austria Leopoldo I D’Asburgo (realizzato ad Augsburg sulla fine del ‘600). L’immobile è un polo culturale significativo della città. Il loggiato ospita mostre temporanee.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Mostre

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 17 Mar 22 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Mostre

    La torre di Albaretto

  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 18 Mar 23 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 19 Mar 24 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 20 Mar 25 Mar

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Mostre


  • 20 Mar 23 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Mostre

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 20 Mar 23 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre


  • 21 Mar 23 Mar

    Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025

    Alba Mostre


  • 21 Mar 24 Mar

    La caccia all’indizio, per tutta la famiglia, che si snoda per le vie della città

    Alba Cultura & Cinema

    cartina-caccia all'indizio