Sale San Giovanni — Vie del centro cittadino
Non solo erbe...
Anche quest'anno, Sale San Giovanni torna ad essere la patria delle erbe officinali e delle piante aromatiche
da sabato
24 Giugno 2023
alle 09:00
a sabato
24 Giugno 2023
alle 22:30

E’ ufficialmente il mese di giugno a presentare “Non solo erbe”, periodo di massima fioritura delle piante officinali per dare la possibilità a tutti di partecipare a visite guidate alle coltivazioni e di immergersi tra i meravigliosi colori e gli inebrianti profumi della campagna.
Il borgo antico di Sale San Giovanni sarà la suggestiva ed accogliente scenografia per l’apprezzato evento che valorizza e promuove le coltivazioni biologiche di piante officinali e aromatiche presenti sul territorio comunale: lavanda, melissa, salvia, elicriso, issopo, finocchio e tante altre ancora, tutte dotate di certificazione biologica. e biodinamica.
Mercatini tematici
Con assortimento merceologico in linea con la tradizionale “Fiera delle Erbe” dalle ore 9:00 alle ore 19:00.
Programma
9:00 – 19:00 esposizione stand
10:00 – 19:00 visite guidate all’Arboreto e laboratori per gruppi/famiglie/bambini
10:00 – 19:00 mostra “Visi e figure oltre le linee del tempo” sculture in pietra di Langa di Enzo Marongiu
12:00 panini ai “gusti antichi” e insalata di Enkir
Inaugurazione della fiera Non Solo Erbe 2023
17:30 benvenuto del Sindaco
18:00 premiazione VI edizione premio “Davide e Golia”
19:30 – 22:30 intrattenimento musicale
Erbe officinali in Alta Langa
Sale San Giovanni, con le sue coltivazioni, è in Piemonte il secondo polo per la produzione di erbe officinali.
Il coltivo aromatico ha permesso la creazione di nuovi posti di lavoro e reso nota il paese in Italia, Francia, Germania Svizzera e Olanda.
E’ una piccola Provenza, un angolo di alta Langa che ogni anno regala a migliaia di visitatori un caleidoscopio di colori: carta da zucchero, verde salvia, écru.
Su tutti il blu profondo della lavanda.
Qui ogni anno fioriscono distese a perdita d’occhio di issopo, camomilla, achillea, salvia, coriandolo, finocchio.
Organizzato da
Pro Loco Sale San Giovanni

Inizia
24 Giugno 2023
Finisce
24 Giugno 2023
Come partecipare
Ingresso Gratuito
Indirizzo: Sale San Giovanni, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano