Viarigi — Biblioteca Civica di Viarigi
Rosso di Rose: il pianeta dei frigoriferi
Una serata di riflessione sul futuro del cibo e sull’impatto ambientale delle nostre scelte alimentari
da giovedì
05 Giugno 2025
alle 21:00
a giovedì
05 Giugno 2025
alle 22:30

In occasione della Giornata Internazionale dell’Ambiente, la Biblioteca Civica di Viarigi ospita un incontro con Mauro Balboni, agronomo, esperto di sistemi agricoli e autore del saggio Il pianeta dei frigoriferi.
L’appuntamento offre al pubblico un’occasione di riflessione critica sul futuro dell’alimentazione, analizzando i segnali che già oggi ci arrivano da un mondo in rapido cambiamento.
Nel dettaglio dell’incontro
Il libro affronta in chiave saggistica e divulgativa il rapporto tra cibo, ambiente e tecnologia, sottolineando come le nostre abitudini alimentari e i modelli di produzione e distribuzione incidano profondamente sugli equilibri ecologici del pianeta.
Attraverso una narrazione lucida e documentata, Balboni introduce il concetto di “frigorifero” come simbolo di un sistema alimentare globalizzato e spesso insostenibile, in cui la quantità prevale sulla qualità, e il consumo si sgancia dalla consapevolezza.
L’incontro sarà un’occasione per interrogarsi su temi urgenti come la sovrapproduzione, la perdita di biodiversità agricola, il crollo delle piccole realtà contadine e la necessità di ripensare il nostro rapporto con il cibo in chiave più etica, sobria e sostenibile.
Un evento pensato non solo per addetti ai lavori, ma per chiunque voglia capire meglio in che modo, ogni giorno, le nostre scelte alimentari partecipano alla costruzione del mondo che abiteremo domani.
La rassegna
Nel cuore delle colline del Monferrato, tra sentieri fioriti, scorci panoramici e borghi sospesi nel tempo, nasce Rosso di Rose: una rassegna dedicata alla cultura, alla natura, alla conoscenza e alla bellezza condivisa.
Dal profumo delle rose ai libri che interrogano il futuro, dai cammini botanici ai sapori del territorio, l’evento intreccia conferenze, incontri con autori, esperienze all’aria aperta, mostre d’arte e momenti conviviali, in un dialogo armonico tra paesaggio e pensiero.
Rosso di Rose è un invito a rallentare, osservare, ascoltare: tra le pietre della Torre dei Segnali, tra i filari del Ruchè, tra le parole di chi coltiva sapere e chi coltiva terra.
Un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e naturale di Viarigi, coinvolgendo studiosi, artisti, produttori, cittadini e visitatori in un percorso fatto di curiosità, scoperte e relazioni autentiche.
Un programma per ogni tipo di pubblico
Il programma, che si sviluppa dal mese delle rose fino all’inizio di giugno, si apre e si chiude con presentazioni letterarie, accoglie bambini e famiglie, e propone esperienze per ogni età e sensibilità, nella cornice della Primavera monferrina.
Un cammino che fiorisce tra le pagine di un libro, i petali di un giardino, le voci di chi racconta, coltiva, studia, crea.
Organizzato da
Comune di Viarigi

Inizia
05 Giugno 2025
Finisce
05 Giugno 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Via Calvi, 45, 14030 Viarigi, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
27 Mag 01 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
27 Mag 01 GiuVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
27 Mag 01 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
27 Mag 01 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
27 Mag 01 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
27 Mag 01 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo