Viarigi — Piazza San Silverio
Rosso di Rose: escursione botanica
Un pomeriggio dedicato all’osservazione del paesaggio vegetale, guidati dal botanico forestale Samuele Varnier, conoscitore della flora piemontese e dei suoi equilibri ecologici
da domenica
18 Maggio 2025
alle 15:00
a domenica
18 Maggio 2025
alle 17:30
L’escursione si snoda tra i sentieri collinari del territorio, attraversando boschi, prati aridi e zone di margine, ambienti ricchi di biodiversità e spesso poco conosciuti.
Il percorso permetterà di riconoscere e approfondire le caratteristiche di alcune orchidee spontanee, specie rare e protette che trovano nel Monferrato un habitat favorevole ma fragile.
Più nel dettaglio
Accanto alle orchidee, l’attenzione sarà rivolta anche alla flora autoctona – le specie che caratterizzano da sempre questo territorio – e a quella alloctona, introdotta in tempi più recenti, con effetti talvolta problematici sugli ecosistemi.
Durante la camminata, si discuterà del rapporto tra vegetazione e uso del suolo, dell’influenza delle pratiche agricole moderne e dei cambiamenti climatici sulle dinamiche ambientali.
L’escursione è pensata come un’esperienza educativa e immersiva, adatta anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo della botanica, e guidata con uno sguardo che unisce rigore scientifico e sensibilità paesaggistica.
Una preziosa occasione per entrare in contatto con la diversità vegetale che abita le colline del Monferrato, ascoltandone la storia silenziosa e continua.
La rassegna
Nel cuore delle colline del Monferrato, tra sentieri fioriti, scorci panoramici e borghi sospesi nel tempo, nasce Rosso di Rose: una rassegna dedicata alla cultura, alla natura, alla conoscenza e alla bellezza condivisa.
Dal profumo delle rose ai libri che interrogano il futuro, dai cammini botanici ai sapori del territorio, l’evento intreccia conferenze, incontri con autori, esperienze all’aria aperta, mostre d’arte e momenti conviviali, in un dialogo armonico tra paesaggio e pensiero.
Rosso di Rose è un invito a rallentare, osservare, ascoltare: tra le pietre della Torre dei Segnali, tra i filari del Ruchè, tra le parole di chi coltiva sapere e chi coltiva terra.
Un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e naturale di Viarigi, coinvolgendo studiosi, artisti, produttori, cittadini e visitatori in un percorso fatto di curiosità, scoperte e relazioni autentiche.
Un programma per ogni tipo di pubblico
Il programma, che si sviluppa dal mese delle rose fino all’inizio di giugno, si apre e si chiude con presentazioni letterarie, accoglie bambini e famiglie, e propone esperienze per ogni età e sensibilità, nella cornice della Primavera monferrina.
Un cammino che fiorisce tra le pagine di un libro, i petali di un giardino, le voci di chi racconta, coltiva, studia, crea.
Organizzato da
Comune di Viarigi
Inizia
18 Maggio 2025
Finisce
18 Maggio 2025
Come partecipare
Evento gratuito
Ritrovo in Piazza San Silverio
Indirizzo: Via Sotto San Silverio, Viarigi, AT, Italia