Casale Monferrato — Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
Pietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
da giovedì
18 Dicembre 2025
alle 08:30
a domenica
21 Dicembre 2025
alle 18:30
 
Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi dedica una grande mostra a Pietro Francesco Guala (1698–1757), protagonista della pittura piemontese del Settecento e raffinato interprete del rapporto tra ritratto, sacro e profano.
Cuore dell’esposizione è il prestigioso ciclo dei ritratti dei marchesi Scarampi di Camino, realizzato per il salone del castello tra il 1739 e il 1748. Si tratta di una straordinaria serie di 23 tele, di cui 15 sono esposte, recuperate e restaurate dopo vicende complesse di dispersione e sostituzioni.
Un corpus che non nasce come collezione casuale, ma come progetto unitario, di forte coesione formale e simbolica, pensato per celebrare la genealogia familiare.
Il recupero e il restauro
Il recupero delle tele è stato reso possibile grazie all’intervento del Nucleo Tutela Carabinieri di Torino, alla Soprintendenza e al sostegno di enti come il Ministero della Cultura e la Fondazione La Venaria Reale.
Dopo l’esposizione, i ritratti faranno ritorno al castello di Camino, ricomponendo il salone originario.
Il dialogo con la pinacoteca
Le opere dialogano con i dipinti di Guala già custoditi nella Pinacoteca, come Il Giudizio di Salomone, Giuditta con il capo di Oloferne e il bozzetto per La disfatta degli Albigesi.
Accanto a questi, una nuova e significativa acquisizione dello Stato: la tela raffigurante Muzio Scevola davanti a Porsenna, segno della vitalità degli studi e dell’interesse attuale per l’artista casalese.
Oltre le mura del museo
La mostra si estende oltre le sale del museo con un itinerario urbano che tocca luoghi emblematici della città legati all’opera del pittore: la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di Santo Stefano e i Palazzi Gozzani, creando un legame diretto tra esposizione e patrimonio monumentale.
Iniziative collaterali
Completano il progetto le visite guidate mensili, occasione per approfondire la figura del Guala e il contesto culturale del suo tempo, e un catalogo di 122 pagine con saggi critici e immagini delle opere, che documenta in modo rigoroso la ricerca e l’allestimento.
La rassegna, sostenuta dalla Città di Casale Monferrato insieme alla Soprintendenza e alla Fondazione Compagnia di San Paolo, si configura come un autentico tributo al ruolo del pittore nella storia artistica del Piemonte.
Organizzato da
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
 
                      Inizia
18 Dicembre 2025
Finisce
21 Dicembre 2025
Come partecipare
8,00 € intero
5,00 € ridotto
Orari
Giovedì
08:30 → 12:30
14:30 → 16:30
Venerdì, sabato e domenica
10:30 → 13:00
15:00 → 18:30
Indirizzo: Via Camillo Benso Cavour, 5, Casale Monferrato, AL, Italia
 
                  
                                Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
                    Via Camillo Benso Cavour, 5, Casale Monferrato, AL, Italia
                    Direzioni ↝
                  
- 
  
 09 GenAmadeusUn dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna ![Amadeus – eventi Amadeus - eventi]()  
- 
  
 11 Mag 31 DicMistery tour nelle LangheSeguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio ![ricerca in città escape room ricerca in città escape room]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del TartufoUn'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità ★![Bel Colle Degustazione]()  
- 
  
 11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del TartufoUn'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy ★![duchessa margherita – eventi duchessa margherita - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di AstiUna mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana ![Palius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti – eventi Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli AngeliUn gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina ![Infernot degli Angeli – eventi Infernot degli Angeli - eventi]()  
- 
  
 27 Ott 01 NovIl viaggio di PaveseUn percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore ![Il viaggio di Pavese – eventi Il viaggio di Pavese - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul tremblesUna retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese ![Chiharu Shiota – The Soul Trembles – eventi Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoliUn’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo ![Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi – eventi Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi]()  
- 
  
 28 Ott 02 NovMore than kidsUn percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo ![valerio-berruti-langhe-2025-800]()  
- 
  
      
      ![halloween – eventi halloween - eventi]()  
- 
  
 29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop ArtUn viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo ![Sbam palazzo salmatoris – eventi Sbam palazzo salmatoris - eventi]()  
            Contatta
            
          
          Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
                Contatta
                
              
              Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
 
               
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
