Cherasco — Palazzo Salmatoris
Natura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
da mercoledì
30 Aprile 2025
alle 14:30
a domenica
04 Maggio 2025
alle 18:30

La rassegna espositiva, curata da Cinzia Tesio, sarà un esperimento della crescente collaborazione tra le Città di Busca e Cherasco.
La mostra si articolerà infatti su due sedi: Casa Francotto e Palazzo Salmatoris.
L’intento è rendere omaggio a un grande artista cuneese, che ha sviluppato un’affascinante ricerca sul linguaggio pittorico, con connessioni al mondo della fotografia.
L’organizzazione è curata da Monviso Arte APS e da Cherasco Eventi.
Natura e vita
Daniele Fissore Opere dal 1973 al 2017
Le due mostre, con oltre 140 opere , raccontano la visione della realtà di Daniele Fissore, caratterizzata da una continua evoluzione tematica.
L’osservazione dell’artista si concentra su una visione pura e sensoriale della realtà e della società.
Il suo è un invito a riflettere sul mondo attraverso il puro atto di guardare, senza pregiudizi o ideologie, ma apprezzandone la bellezza e complessità.
Tra le serie esposte:
- Cabine telefoniche
- Opposizioni
- Ricognizioni
fino alla figura umana e alla ritrattistica.
La serie dei “Pic–nic”, influenzata dal soggiorno inglese, introduce elementi innovativi, mentre i cicli dei “Muri”, dei “Green” e delle “Marine” hanno ottenuto ampio consenso.
L’ultimo periodo della produzione di Fissore si concentra sui “Video spenti” e su “Eroica”.
Il ciclo “Eroica” ha dato vita, a Torino, a una mostra inaugurata nel 2011 per i 150 anni dell’Unità d’Italia e a un’installazione permanente al Parco Dora.
I commenti sulla mostra
La curatrice, Cinzia Tesio, afferma:
Il percorso segue un approccio storiografico, con particolare attenzione all’aspetto umano.
Aggiunge:
La perizia tecnica, la qualità e il valore delle opere di Daniele Fissore sono stati riconosciuti fin dagli esordi da critici come Luca Beatrice, Francesco Poli, Giorgio Seveso, Angelo Mistrangelo, Marisa Vescovo
“Natura e vita, Daniele Fissore – Opere dal 1973 al 2017” è un viaggio artistico in continua evoluzione, che unisce ricerca personale e collettiva.
Il sindaco di Cherasco, Claudio Bogetti, e la consigliera Mara Degiorgis dichiarano:
Palazzo Salmatoris è il luogo ideale per accogliere l’arte di Daniele Fissore.
La sua esposizione si inserisce perfettamente nel nostro impegno culturale, valorizzando artisti che contribuiscono alla crescita del panorama culturale locale
Il figlio dell’artista, Simone Fissore, presidente dell’Associazione per l’archiviazione e la tutela dell’opera di Daniele Fissore ETS, ringrazia:
Le amministrazioni comunali, gli enti promotori e i collaboratori per il loro contributo alla valorizzazione dell’opera di mio padre
L’evento sarà arricchito da attività didattiche e eventi collaterali durante l’apertura.
Daniele Fissore
L’artista (1947-2017) nasce a Savigliano, in provincia di Cuneo.
Dopo gli studi classici, frequenta, nel 1968, l’Accademia di Belle Arti a Torino, per poi proseguire autonomamente la sua ricerca artistica, dedicandosi all’approfondimento delle tecniche del disegno.
Dal 1973 inizia a elaborare temi pittorici distintivi come “Cabine telefoniche” e “Ricognizioni”.
Partecipa a importanti esposizioni, tra cui la X Quadriennale di Roma (1975) e la Biennale del Disegno di Milano (1976).
Nel 1980 si trasferisce a Londra, dove espone alla House Gallery la serie dei Pic-Nic, mostra recensita con successo dalla critica inglese.
Tornato in Italia, sperimenta nuovi cicli pittorici come i “Green” e le “Marine”, ed espone in gallerie di prestigio.
Negli anni 2000, lavora ai “Video spenti” e a “Eroica”, nuovo e significativo progetto per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Nel 2022, Savigliano gli dedica una importante retrospettiva.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
30 Aprile 2025
Finisce
04 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Orari
Mercoledì, giovedì e venerdì
14:30 → 18:30
15:00 → 18:00
Sabato, domenica e festivi
09:30 → 12:30
14:30 → 18:30
Indirizzo: Palazzo Salmatoris, Via Vittorio Emanuele II, Cherasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città