Mombercelli — Musarmo – Museo Arte Moderna e Contemporanea
Mostra: uno sperimentalismo in...fuga costante
In esposizione le opere di Sandra Valdevilt artista torinese che ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale
da sabato
22 Giugno 2024
alle 16:00
a domenica
23 Giugno 2024
alle 18:30

Dal 25 maggio al 7 luglio 2024 presso il MUSARMO – Museo Arte Moderna e Contemporanea di Mombercelli si terrà la mostra Uno sperimentalismo in…”fuga costante”
Sandra Valdevilt nasce a Torino nel 1974.
Le sue trattazioni cromatiche sono l’attuale approdo di una lunga militanza in campo artistico: affiorò fin da subito in lei la predisposizione per il disegno e per la più articolata narrazione coloristica, assiduamente coltivata, in parallelo agli studi umanistici ed alla Laurea in Sociologia e Ricerca Sociale.
Ciò che contraddistingue l’artista è la ricerca, il coraggio di mettersi costantemente in gioco oltre il rassicurante traguardo già raggiunto che ha avuto la gratificazione del pubblico.
Sandra Valdevilt è questo: un’artista che manifesta una continua inarrestabile energia.
Partendo da suggestioni Pop, anche attraverso la rivisitazione personalissima del fumetto, i temi delle sue opere spaziano verso figurazioni di una muta sospensione surreale e ambienti come spazi di una rappresentazione mentale, metafisica, per poi intraprendere una sorta di iper-realismo che si ispira a temi classici.
Cifra unificante del suo incalzante pensiero estetico è “la buona pittura”, la padronanza artigianale della tecnica del colore, spesso emergente dal fondo nero della preparazione del supporto, col quale le figurazioni dialogano proponendosi come “visioni” che interrogano il nostro presente.
Le opere di Sandra Valdevilt sono presenti in prestigiosi volumi e riviste d’arte, in collezioni private, fondazioni e musei, ha ricevuto importanti riconoscimenti ed ha partecipato a numerosi eventi artistici nazionali ed internazionali.
Organizzato da
Comune Mombercelli

Inizia
22 Giugno 2024
Finisce
23 Giugno 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
Orario di visita: sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 18:30
Indirizzo: Via Brofferio, 24, Mombercelli, AT, Italia

Musarmo – Museo Arte Moderna e Contemporanea
Via Brofferio, 24, Mombercelli, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 19 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
16 Ott 19 OttLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale