Diano d’Alba — Palazzo Comunale
Mostra: tra cielo e terra
Una mostra che non si limita a mostrare solo la straordinaria bellezza di uccelli e orchidee, ma anche capace di far riflettere sul ruolo che questi soggetti giocano come simboli di un ambiente sano
da sabato
25 Maggio 2024
alle 09:30
a domenica
26 Maggio 2024
alle 19:00
Il collettivo fotografico Me Langa annuncia la prossima mostra fotografica intitolata Tra cielo e terra, che si terrà a Diano d’Alba (CN) presso il Palazzo Comunale, in Via Umberto I n. 22, dal 25 maggio al 9 giugno 2024.
Organizzata dall’Ordine dei Cavalieri delle Langhe e dall’associazione Insieme, in collaborazione con il progetto Lifeorchids dell’Università di Torino e la sezione di Cuneo della Lipu (Lega italiana protezione uccelli), la mostra è un’opportunità per esplorare la straordinaria biodiversità delle Langhe attraverso l’obiettivo dei fotografi del collettivo.
Le immagini catturano momenti unici di uccelli in volo, alla ricerca di cibo o nidificanti nei luoghi più suggestivi delle Langhe, insieme alle orchidee spontanee, protagoniste di paesaggi mozzafiato che evidenziano la loro bellezza vulnerabile.
La mostra non intende celebrare solo la bellezza delle Langhe, ma desidera anche sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare l’ecosistema unico della zona.
Saranno organizzate aperture speciali per le scuole locali, consentendo agli studenti di esplorare l’esposizione e di comprendere meglio il ruolo cruciale che giocano gli uccelli e le orchidee come indicatori della salute dell’ambiente.
All’inaugurazione parteciperà l’attore albese Paolo Tibaldi, che intratterrà il pubblico con un viaggio attraverso le espressioni piemontesi dedicate alla natura.
Spiega Roberto Coro, del collettivo:
Il progetto fotografico Me Langa cresce ogni anno e questa mostra rappresenta un ulteriore passo avanti dal punto di vista qualitativo, sia in termini di contenuti sia nei materiali utilizzati per le immagini
Continua parlando del lavoro di giovani studenti:
Un ulteriore e importante punto di crescita è rappresentato dal coinvolgimento del mondo scolastico locale, sia per la realizzazione di parte dei contenuti multimediali, grazie alla collaborazione della classe terza (indirizzo audiovisivo-multimediale) del liceo artistico Pinot Gallizio di Alba, sia per la divulgazione e la promozione alle nuove generazioni dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente naturale, tramite le visite guidate a cui parteciperanno gli studenti
Organizzato da
Ordine dei cavalieri delle langhe
Inizia
25 Maggio 2024
Finisce
26 Maggio 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Visitabile il sabato dalle ore 16:00 alle ore 19.00
La domenica dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Eventuali ulteriori aperture in occasione delle festività infrasettimanali verranno comunicati sui canali social di Me Langa e dei Cavalieri delle Langhe.
Indirizzo: Via Umberto I, n. 22, Diano d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica