Costigliole d’Asti — Castello di Costigliole d'Asti
Mostra: the art of imagination
Una grande esposizione internazionale di arte contemporanea che rappresenta un'occasione unica per ammirare opere di grande qualità e modernità espressiva
da sabato
20 Aprile 2024
alle 10:00
a domenica
21 Aprile 2024
alle 19:00

“The Art of Imagination”: a Costigliole d’Asti torna la grande arte contemporanea dal 6 aprile 2024 al 2 giugno 2024.
Il Castello ospiterà una mostra d’arte di rilevanza internazionale, con la partecipazione di artisti di fama mondiale.
Il Castello (di cui il Comune di Costigliole d’Asti è in parte proprietario) torna ad ospitare importanti iniziative culturali dopo anni travagliati per vicende problematiche create da un privato assai noto in ambito culturale.
La volontà del Comune di ricreare i fasti del passato ( fu dimora coniugale della Contessa di Castiglione ) quando Asti era più importante di Torino e la sposa dell’ imperatore Federico II e madre del suo figlio maschio Manfredi, era astigiana, ha trovato il consenso e la disponibilità dell’architetto Alberto Bongini che ha coordinato varie associazioni e istituzioni artistiche e culturali proponendo una rassegna di alto livello dal titolo “The Art of Imagination“.
L’esposizione è stata ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Fly Art, che gestisce la stagione artistica del castello, e dalla nuova Galleria di Arte Moderna e Contemporanea Antitesi Art Space di Torino.
In questo primo scorcio di anno è la terza rassegna proposta dal gruppo che ruota attorno all’Architetto Bongini.
Una nella bella e antichissima cittadina cuneese di Benevagienna e la seconda presso la sede della stessa associazione, Fly Art a Torino, ambedue da poco concluse.
La mostra, curata da Roberto Borra e Alessandro Merlo con la direzione artistica di Alberto Bongini con Karina Lukasik, si inaugura sabato 6 aprile alle ore 17 e resterà aperta fino a domenica 2 giugno.
È patrocinata da numerose istituzioni artistiche e culturali, tra cui il Museo Mug 2 di Massa, il Comitato Artistico Documentario Gierut di Pietrasanta, il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, il Movimento Culturale Brancati di Scicli, Axtra Digital Art di Torino e il Gruppo Artistico Internazionale “The Artists’ Pool” con sede a Londra.
La mostra presenta le opere di 40 artisti provenienti da diverse regioni italiane e, per circa un terzo, dall’estero: Inghilterra, Egitto, Scozia, Stati Uniti, Polonia, Svizzera, Iran, Cina, Giappone e Danimarca.
Tra gli artisti esposti, otto sono artisti storicizzati di fama nazionale ed internazionale, tra cui Joan Mirò, Alexander Calder, Ezio Gribaudo, Francesco Casorati, Alberto Giacometti, Piero Ruggeri, Lorenzo Alessandri, Alfredo Sficco e Piergiorgio Ravinale.
La mostra offre una grande varietà stilistica, con opere che spaziano dal figurativo all’astratto, dalla fotografia d’arte alla video art.
Tra gli artisti in mostra, si segnalano Ugo Mattioda e Sergio Manfredi, due eccelsi pastellisti rappresentanti della pittura en plein air, oggi in via di estinzione, ma molto apprezzata anche dal pubblico contemporaneo.
“The Art of Imagination” rappresenta un’occasione unica per ammirare opere di grande qualità e modernità espressiva, e per riflettere sulle molteplici forme che l’arte contemporanea può assumere.
L’invito è rivolto a tutti gli appassionati d’arte, ma anche a chiunque sia curioso di scoprire le nuove tendenze dell’arte contemporanea.
Organizzato da
Associazione Culturale Fly Art

Inizia
20 Aprile 2024
Finisce
21 Aprile 2024
Come partecipare
Ingresso libero
ORARI
Dal 06/04/2024 al 02/06/2024
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00
Apertura straordinaria nei giorni 25 aprile e 1 maggio
Indirizzo: Castello di Costigliole d'Asti, Piazza Vittorio Emanuele II, 8, 14055 Costigliole d'Asti, AT, Italia

Castello di Costigliole d'Asti
Castello di Costigliole d'Asti, Piazza Vittorio Emanuele II, 8, 14055 Costigliole d'Asti, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
Contatta
Associazione Culturale Fly Art
Contatta
Associazione Culturale Fly Art
