Costigliole d’Asti — Ex Chiesa della Confraternita della Misericordia

Mostra: Nikolaj Kostantinovic Roerich

In mostra le opere di un uomo la cui vita è leggenda: fu artista, scrittore, esploratore, archeologo, filantropo e costruttore di pace

da sabato

22 Giugno 2024

alle 10:00

a domenica

23 Giugno 2024

alle 19:00

Nikolaj Kostantinovic Roerich

A Costigliole, nella chiesa della Misericordia, sarà aperta la mostra dedicata a Nikolaj Konstantinovic Roerich, organizzata dall’Associazione Artes di Canelli con un decennio di attività, legate al benessere e alla cura del corpo e visitabile dal 20 aprile 2024 fino al 30 giugno 2024.

L’Associazione pone inoltre  l’attenzione sulla vita di uomini e donne straordinarie che hanno ispirato generazioni.

In quest’esposizione ci saranno le opere di Roerich e alcuni documenti che testimoniano la proficua attività dell’artista russo, attivo nella prima metà del 900 e considerato il “nonno dell’Unesco”.

Era l’autore del Patto Roerich, firmato alla Casa Bianca di Washington nel 1935, che sanciva la protezione del patrimonio culturale in tutto il mondo.

Un patto non solo per la difesa della cultura in tempo di guerra, ma per la salvaguardia e lo sviluppo della cultura anche in tempo di pace.

La sua eredità è poliedrica, rappresentata da più di 7000 opere: dipinti, mosaici, murali, schizzi, disegni di paesaggi.

La vita di quest’uomo è leggenda: fu artista, scrittore, esploratore, archeologo, filantropo e costruttore di pace.

L’artista

Nato a San Pietroburgo nel 1874, formatosi all’Accademia di Pietroburgo e a Parigi, proseguì gli studi giuridici per compiacere il padre, ma contemporaneamente si iscrisse anche all’accademia d’arte.

E saranno proprio la storia e l’arte le muse che guideranno la vita di questo straordinario uomo di conoscenza.

Nel corso della sua vita, che lo porterà dalla Russia all’America e infine in India, scrisse circa 30 libri e  realizzerà più di 7000 opere e scenografie che rappresentano scene tratte dagli antichi miti slavi,  temi e figure delle religioni mondiali.

La moglie Elena Ivanovna fu scrittrice e istruttrice e condividevano la convinzione che “conoscenza e bellezza sono i veri pilastri dell’evoluzione”.

I suoi dipinti ritraggono il progresso spirituale, la cultura e il ruolo che essa ha nell’evoluzione umana.

In mostra è presente una documentazione fotografica sulla “Storia del Patto Roerich”, la “Bandiera della Pace” e riproduzioni dei suoi dipinti con le dimensioni originali.

La Bandiera della Pace ideata e disegnata da Roerich il quale, deplorando la distruzione delle ricchezze artistiche nella 1^ guerra mondiale, concepì un trattato internazionale per la difesa e la protezione dei tesori artistici e culturali in tutte le nazioni, anticipando lo statuto e la protezione dell’arte dell’Unesco, di circa 70 anni.

Il disegno della Bandiera della Pace mostra tre sfere circondate da un cerchio di colore magenta su sfondo bianco.

Si tratta di un simbolo antichissimo, che si ritrova nell’arte, nell’architettura e nei reperti archeologici, scelto come simbolo di riferimento per la protezione dei beni culturali.

Il linguaggio artistico di Roerich si inserisce nella corrente del simbolismo russo, con opere visionarie sulla spiritualità dell’uomo, dedicate alla natura e in particolare all’imponente bellezza delle montagne dell’Himalaya, al centro della sua produzione artistica negli anni dell’avventurosa spedizione da lui condotta, fino alla sua morte nel 1947.

Organizzato da

Associazione Artes

Inizia

22 Giugno 2024

alle 10:00

Finisce

23 Giugno 2024

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso libero

Orari

Da sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 12.30 e  dalle ore15:00 alle ore 19:00

Visitabile dal 20 aprile 2024 fino al 30 giugno 2024

Indirizzo: Ex Chiesa della Confraternita della Misericordia, Via Provale, Costigliole d'Asti, AT, Italia

Ex Chiesa della Confraternita della Misericordia

Ex Chiesa della Confraternita della Misericordia, Via Provale, Costigliole d'Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Associazione Artes

Artes, con sede a Canelli con un decennio di attività coinvolge i propri associati nel migliorare se stessi attraverso l’osservazione di sè e dalla consapevolezza che ne deriva: un modo diverso per favorire la trasformazione dei propri limiti in punti di forza e di luce, comprendendo la propria essenza attraverso le metodiche olistiche.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 Mag

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Sagre & Fiere

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 19 Apr 05 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 19 Apr 05 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 22 Apr 27 Apr

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 22 Apr 27 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 22 Apr 27 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 23 Apr 04 Mag

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni

  • 23 Apr 28 Apr

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 23 Apr 27 Apr

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi