Asti — Biblioteca Astense Giorgio Faletti

Le Sfide della Fede: Canta in nome della rosa

Un viaggio nella poesia iraniana oltre la censura, tra tradizione e libertà, con Francesco Occhetto e la voce recitante di Patrizia Camatel

da domenica

16 Marzo 2025

alle 17:00

a domenica

16 Marzo 2025

alle 18:30

Ritorna ad Asti (AT) l’ottava edizione de “Le Sfide della Fede”: l’attesa rassegna di spettacoli e incontri sulle sfide spirituali e della cultura del nostro tempo, promossa dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe di Asti.

La rassegna si svolgerà ad Asti tra febbraio e marzo 2025, con una seconda parte prevista tra ottobre e novembre.

Evento realizzato in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.

Programma

Canta in nome della rosa

Raccontato da

Francesco Occhetto, Patrizia Camatel

In collaborazione con

Festival culturale “Profondo Umano”

Ore 17:00

Domenica 16 marzo presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Sala delle Colonne, Asti, un incontro letterario dedicato alla poesia iraniana contemporanea, oltre la censura, raccontata attraverso la voce di Francesco Occhetto, traduttore e curatore dell’antologia “Poeti iraniani. Dal 1921 a oggi” (Mondadori, 2024), e di Patrizia Camatel, voce recitante.

Temi

Un accogliente salotto letterario affacciato sul Paese delle cupole celesti, dei profeti e degli sfarzosi sovrani, tra deserti e lussureggianti giardini.

La poesia iraniana, memore della sua tradizione millenaria (Rumi, Firdusi, Hafez…), racchiude oggi il canto di un popolo ferito dal presente storico, tra limitazioni della libertà e desiderio di raccontare la propria luce interiore.

L’Iran non è solo il Paese degli ayatollah o delle carceri che soffocano ogni anelito di libertà, ma una terra dove la poesia è balsamo di verità, bellezza e speranza.

Francesco Occhetto, che ha percorso l’Iran e incontrato personalmente i suoi poeti, ci accompagna in un viaggio tra eroi nazionali e voci potenti, per comprendere il valore della poesia come nutrimento della convivenza pacifica.

Un incontro che ci apre alla libertà di pensiero, scoprendo come l’arte e la poesia siano strumenti essenziali per unire popoli e culture.

  • Come può la poesia diventare veicolo di libertà e resistenza?
  • Qual è il ruolo degli artisti iraniani nella società contemporanea?
  • Può la poesia essere un ponte tra culture e generazioni?

Un evento di incontro culturale che esplora con sensibilità temi profondi, in collaborazione con il Festival Profondo Umano.

Organizzato da

Teatro degli Acerbi

Inizia

16 Marzo 2025

alle 17:00

Finisce

16 Marzo 2025

alle 18:30

Come partecipare

Ingresso gratuito

Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia

Biblioteca Astense Giorgio Faletti

Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Teatro degli Acerbi

Teatro degli Acerbi è una compagnia teatrale professionale che da oltre venticinque anni (dal 1998) opera nel solco del teatro popolare di ricerca, sul territorio astigiano, regionale e nazionale, rafforzando costantemente la propria identità artistica e progettuale. Si occupa di produzione e circuitazione di spettacoli teatrali, di attività didattica svolta all’interno delle scuole, per gli adulti e specialistica per gli operatori del settore, di progettazione culturale, di organizzazione di eventi: rassegne, festival e stagioni teatrali.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 09 Set 14 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 09 Set 15 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 09 Set 14 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi

  • 09 Set 14 Set

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 09 Set 14 Set

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 10 Set 15 Set

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi