Asti — Biblioteca Astense Giorgio Faletti

Le Sfide della Fede: Canta in nome della rosa

Un viaggio nella poesia iraniana oltre la censura, tra tradizione e libertà, con Francesco Occhetto e la voce recitante di Patrizia Camatel

da domenica

16 Marzo 2025

alle 17:00

a domenica

16 Marzo 2025

alle 18:30

Ritorna ad Asti (AT) l’ottava edizione de “Le Sfide della Fede”: l’attesa rassegna di spettacoli e incontri sulle sfide spirituali e della cultura del nostro tempo, promossa dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe di Asti.

La rassegna si svolgerà ad Asti tra febbraio e marzo 2025, con una seconda parte prevista tra ottobre e novembre.

Evento realizzato in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.

Programma

Canta in nome della rosa

Raccontato da

Francesco Occhetto, Patrizia Camatel

In collaborazione con

Festival culturale “Profondo Umano”

Ore 17:00

Domenica 16 marzo presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Sala delle Colonne, Asti, un incontro letterario dedicato alla poesia iraniana contemporanea, oltre la censura, raccontata attraverso la voce di Francesco Occhetto, traduttore e curatore dell’antologia “Poeti iraniani. Dal 1921 a oggi” (Mondadori, 2024), e di Patrizia Camatel, voce recitante.

Temi

Un accogliente salotto letterario affacciato sul Paese delle cupole celesti, dei profeti e degli sfarzosi sovrani, tra deserti e lussureggianti giardini.

La poesia iraniana, memore della sua tradizione millenaria (Rumi, Firdusi, Hafez…), racchiude oggi il canto di un popolo ferito dal presente storico, tra limitazioni della libertà e desiderio di raccontare la propria luce interiore.

L’Iran non è solo il Paese degli ayatollah o delle carceri che soffocano ogni anelito di libertà, ma una terra dove la poesia è balsamo di verità, bellezza e speranza.

Francesco Occhetto, che ha percorso l’Iran e incontrato personalmente i suoi poeti, ci accompagna in un viaggio tra eroi nazionali e voci potenti, per comprendere il valore della poesia come nutrimento della convivenza pacifica.

Un incontro che ci apre alla libertà di pensiero, scoprendo come l’arte e la poesia siano strumenti essenziali per unire popoli e culture.

  • Come può la poesia diventare veicolo di libertà e resistenza?
  • Qual è il ruolo degli artisti iraniani nella società contemporanea?
  • Può la poesia essere un ponte tra culture e generazioni?

Un evento di incontro culturale che esplora con sensibilità temi profondi, in collaborazione con il Festival Profondo Umano.

Organizzato da

Teatro degli Acerbi

Inizia

16 Marzo 2025

alle 17:00

Finisce

16 Marzo 2025

alle 18:30

Come partecipare

Ingresso gratuito

Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia

Biblioteca Astense Giorgio Faletti

Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Teatro degli Acerbi

Teatro degli Acerbi è una compagnia teatrale professionale che da oltre venticinque anni (dal 1998) opera nel solco del teatro popolare di ricerca, sul territorio astigiano, regionale e nazionale, rafforzando costantemente la propria identità artistica e progettuale. Si occupa di produzione e circuitazione di spettacoli teatrali, di attività didattica svolta all’interno delle scuole, per gli adulti e specialistica per gli operatori del settore, di progettazione culturale, di organizzazione di eventi: rassegne, festival e stagioni teatrali.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 Mag

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Sagre & Fiere

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 19 Apr 05 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 19 Apr 05 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 23 Apr 04 Mag

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni

  • 25 Apr 04 Mag

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Degustazione vino

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 30 Apr

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 29 Apr 04 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 29 Apr 04 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre