Serralunga d’Alba — Fondazione E. di Mirafiore

La Cina non solo è vicina: è già qui

Un incontro che unisce geopolitica, cultura e umanità, offrendo uno sguardo lucido e coinvolgente su un Paese che continua a cambiare il mondo mentre cambia sé stesso

da venerdì

19 Dicembre 2025

alle 19:00

a venerdì

19 Dicembre 2025

alle 20:30

Giada Messetti - eventi

Parlare di Cina, oggi, è imprescindibile.

È l’unico Paese comunista ad aver compiuto con successo una transizione al mercato globale senza rinunciare al proprio regime, diventando uno dei protagonisti assoluti dello scenario mondiale dopo la fine della polarizzazione URSS–USA.

A raccontarne le trasformazioni sarà Giada Messetti, sinologa e divulgatrice, tra le voci più autorevoli e appassionate nel descrivere le dinamiche del gigante asiatico, ospite della Fondazione Mirafiore con il suo nuovo libro La Cina è un’aragosta, edito da Mondadori.

Una muta faticosa e necessaria

Nel volume, Messetti utilizza un’immagine insolita e potente: la Cina come un’aragosta che, per crescere, deve abbandonare il vecchio guscio e restare per un tempo vulnerabile, in attesa che se ne formi uno nuovo.

Una metafora che descrive la trasformazione profonda in corso nel Paese: un cambiamento complesso, doloroso eppure inevitabile, che non riguarda solo Pechino o Shanghai, ma che ha ricadute concrete su scala globale, Italia compresa.

Il volto umano del dragone

Dopo aver analizzato nei suoi precedenti lavori l’attualità politica e le strategie del “Celeste Impero”, Messetti questa volta si concentra sulla società cinese.

Attraverso i suoi viaggi e le testimonianze raccolte, racconta una Cina fatta di giovani disillusi ma curiosi, di donne sempre più consapevoli del proprio ruolo, di anziani che cercano una nuova forma di libertà.

Fotografa stili di vita in evoluzione, nuove abitudini quotidiane e segni di svolta, come il cielo finalmente azzurro sopra Pechino, simbolo di un cambiamento ambientale reale e non più solo di facciata.

Oltre gli stereotipi

Nel suo racconto, Giada Messetti restituisce un’immagine non ideologica ma viva della Cina contemporanea, lontana dai cliché che spesso ne deformano la percezione in Occidente.

Il Dragone, pur alle prese con difficoltà interne — dall’invecchiamento della popolazione alla crisi immobiliare, dalla disoccupazione giovanile al rallentamento economico — resta un attore decisivo nella ridefinizione degli equilibri geopolitici ed economici mondiali.

Una voce autorevole

Originaria di Gemona del Friuli, Messetti ha vissuto a lungo in Cina e ha dedicato la propria carriera alla divulgazione culturale e al giornalismo internazionale.

Autrice e curatrice di programmi per Rai, Mediaset e La7, ha ideato e condotto CinAmerica (Rai3), dedicato alla sfida tra Cina e Stati Uniti.

Con La Cina è un’aragosta chiude una trilogia iniziata con Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022), completando un percorso che intreccia analisi, esperienza diretta e racconto umano.

Uno sguardo necessario

L’incontro alla Fondazione sarà un invito a osservare la Cina senza pregiudizi, per capire meglio anche noi stessi.

Perché, come sottolinea l’autrice, la Cina non è lontana: è già qui — nelle nostre economie, nei nostri consumi, nel nostro immaginario, e nel futuro che condividiamo.

La rassegna

Un invito semplice e insieme impegnativo: esserci, informarsi, partecipare.

Fino al 18 aprile, con epilogo nella tradizionale Passeggiata resistente del 25 aprile, il teatro della Fondazione Mirafiore, immerso tra le vigne di Serralunga d’Alba, torna a essere casa del pensiero critico, della memoria e del dialogo civile.

Una nuova edizione del Laboratorio di Resistenza permanente rinnova l’appello alla partecipazione e alla riflessione.

Coltivare la complessità, custodire il dubbio, difendere la bellezza del confronto

così la direttrice Paola Farinetti ha sintetizzato la rotta, richiamando l’idea di libertà come partecipazione.

Proprio #partecipazione è la parola-guida di questa stagione, con 24 incontri in orario preserale.

Un calendario intenso, aperto da un prologo con il cardinale Gianfranco Ravasi, seguito dalla presentazione del primo romanzo di Oscar Farinetti, La regola del silenzio, introdotto in dialogo con Giulia Ichino, editor di Bompiani.

Due momenti che hanno dato il via a un percorso condiviso: quello di una comunità che sceglie di restare vigile, curiosa, attenta.

Laboratorio di resistenza permanente

Il Laboratorio di Resistenza permanente nasce per attualizzare i valori della Resistenza storica, adattandone il significato e l’eredità morale alle sfide contemporanee.

Nel corso dell’anno, il teatro della Fondazione ospita incontri, letture, spettacoli e dibattiti sui grandi temi del vivere civile.

Giornalisti, uomini e donne di cultura, scienza, economia e politica si alternano in un confronto aperto e intergenerazionale.

Questa rassegna è divenuta, dopo anni di attività, una vera comunità del pensiero, che si ritrova ogni settimana per indagare la contemporaneità, riflettere sui valori da proteggere e rinnovare l’impegno civile attraverso linguaggi accessibili a tutti.

Organizzato da

Fondazione E. di Mirafiore

Inizia

19 Dicembre 2025

alle 19:00

Finisce

19 Dicembre 2025

alle 20:30

Come partecipare

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito

Indirizzo: Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia

Fondazione E. di Mirafiore

Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione E. di Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato.



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Mostre

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 29 Ott 02 Nov

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Mostre

    Sbam palazzo salmatoris - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 30 Ott 02 Nov

    Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica

    Casale Monferrato Mostre

    Guala al Museo - eventi

  • 30 Ott 04 Nov

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi