Cuneo — Teatro Toselli

Grogh: storia di un castoro

Fabio, un signore un po’ bizzarro, è un grande appassionato di castori. Sa tutto, o quasi, sui piccoli roditori. Ne conosce la storia, le abitudini, gli usi, i costumi

da domenica

02 Febbraio 2025

alle 17:30

a domenica

02 Febbraio 2025

alle 18:30

Compagnia

La Baracca

Grogh: storia di un castoro

Fabio, un signore un po’ bizzarro, è un grande appassionato di castori. Sa tutto, o quasi, sui piccoli roditori. Ne conosce la storia, le abitudini, gli usi, i costumi e la loro straordinaria organizzazione sociale.

Fabio si muove e si atteggia come un animale, proprio come un castoro. Ha uno strano berretto e un lungo impermeabile con una coda attaccata.

Confessa subito di avere grande passione per i piccoli roditori, che per tanto tempo sono stati cacciati dall’uomo a causa della loro pelliccia pregiata. Ora però ha una missione precisa: due castori sul fiume gli hanno raccontato la storia di Grogh, l’eroe di tutto il “Piccolo Popolo” (così i nativi americani chiamano i castori) e adesso lui deve raccontare quella storia a tutto il mondo!

Età consigliata dai 6 anni

Domeniche a teatro

La Compagnia Il Melarancio è pronta ad inaugurare la tradizionale rassegna “Domeniche a teatro” con il Comune di Cuneo e Piemonte dal Vivo, che anche quest’anno ospiterà dal 5 gennaio al 23 febbraio Compagnie di teatro per le nuove generazioni provenienti da diverse parti d’Italia.

Una rassegna da condividere con bambini/e, mamme e papà, zii, nonni e amici, per vivere tutti insieme un momento unico e magico in compagnia del Teatro.

Organizzato da

Il Melarancio

Inizia

02 Febbraio 2025

alle 17:30

Finisce

02 Febbraio 2025

alle 18:30

Come partecipare

Biglietti

Ingresso intero 6,00 €
Ingresso ridotto 5,00 € sotto i 10 anni + enti convenzionati
Gratuito sotto i 3 anni

 

Indirizzo: Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli, Cuneo, CN, Italia

Teatro Toselli

Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli, Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.