Torino — Teatro Gioiello

Grisù, Giuseppe e Maria

Ambientato nell’Italia del dopoguerra, lo spettacolo intreccia una vicenda popolare e familiare con la tragedia di Marcinelle, riflettendo sulla rinascita e le ferite di un Paese in cambiamento

da venerdì

20 Febbraio 2026

alle 21:00

a domenica

22 Febbraio 2026

alle 17:30

Grisù, Giuseppe e Maria - eventi
Di

Gianni Clementi

Con

Francesco Procopio e Giancarlo Ratti

E con

Loredana Piedimonte, Giosiano Felago e Carmen Landolfi

Regia

Pierluigi Iorio

Scene

Alessandro Chiti

Costumi

Melissa De Vincenzo

Produzione

I Due della Città del Sole

Siamo negli anni Cinquanta: la guerra ha lasciato paura e miseria, ma è forte il desiderio di ricominciare a vivere.

Il boom economico fa da contraltare all’analfabetismo e al fenomeno dell’emigrazione, ancora considerevolmente presente.

La trasformazione strutturale dell’Italia corre molto più veloce del suo sviluppo culturale e sociale.

L’azione si svolge a Pozzuoli, provincia italiana pregna di quella cultura popolare tipica del mondo contadino, fatta di “scarpe doppie e cervello fino”, e ruota attorno a Don Ciro, il parroco del paese che, tra confessioni sacramentate e non, è testimone involontario di una complicata vicenda.

Protagoniste sono due sorelleRosa, sposata con Antonio, emigrato all’estero, e Filomena, zitella – insieme al farmacista del paese.

A fare da sfondo, un tragico fatto di cronaca: il disastro di Marcinelle, la miniera belga nella quale, l’8 agosto del 1956, per un incendio, persero la vita 262 persone, tra cui 136 immigrati italiani.

Il teatro

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.

Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.

Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.

Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.

Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.

La stagione 2025/2026

Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.

Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.

Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.

Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.

Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.

Organizzato da

Teatro Gioiello

Inizia

20 Febbraio 2026

alle 21:00

Finisce

22 Febbraio 2026

alle 17:30

Come partecipare

Martedì, mercoledì, giovedì e domenica
20,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
27,00 € + prv  intero
Venerdì e sabato
23,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
30,00 € + prv intero

Diritti di prevendita
3,00 € a biglietto per gli acquisti presso il botteghino
5,00 per biglietti acquistati online (Ticketone)

Orari

Venerdì e sabato
21:00 → 22:30
Domenica
16:00 → 17:30

Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 31, Torino, TO, Italia

Teatro Gioiello

Via Cristoforo Colombo, 31, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Teatro Gioiello

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha vissuto trasformazioni e ristrutturazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città. Con la sua architettura elegante, rinnovata negli anni ’60, unisce memoria e sguardo verso il futuro. Con circa 500 posti, ospita prosa, danza, musical e commedia, offrendo un cartellone ricco e variegato. Struttura accessibile e priva di barriere, accoglie ogni spettatore con spazi pensati per tutti. Guidato da una direzione artistica attenta, continua a proporre spettacoli che intrecciano tradizione e innovazione, confermandosi un punto di riferimento della scena culturale torinese.



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 27 Ott 01 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Mostre

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 29 Ott 01 Nov

    Il mistery game urbano tra enigmi, indizi e portali da aprire

    Langhe Offerte speciali

    halloween - eventi

  • 29 Ott 02 Nov

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Mostre

    Sbam palazzo salmatoris - eventi

  • 29 Ott 01 Nov

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi