Mombercelli — Stazione dei Carabinieri
Giuseppe Manzone: Testimonianze
La mostra presenta opere dell'artista astigiano, tra cui disegni e olii, evidenziando il suo ruolo nel panorama del '900 piemontese
da sabato
19 Ottobre 2024
alle 15:30
a domenica
20 Ottobre 2024
alle 18:00
La curatrice Anna Virando e il Direttivo del Musarmo sono lieti di invitarVi all’inaugurazione della mostra: “Giuseppe Manzone Testimonianze” sabato 14 settembre alle 17:00.
La mostra propone opere dell’artista astigiano fra cui disegni, olii.
Opere che vogliono ricordare l’attività di un grande protagonista del Novecento del territorio piemontese.
Si ringraziano: il Lions Club Costigliole per il generoso contributo, i collezionisti che hanno messo a disposizione le proprie opere e tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento.
La mostra rimarrà aperta fino al 3 novembre, sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.
Note biografiche dell’artista
Manzone (Asti 1887), rivestì un ruolo di rilievo nel panorama piemontese del Novecento, tanto da essere invitato a mostre ed eventi prestigiosi come la Biennale di Venezia ed esposizioni internazionali.
Fu un abile ritrattista e fu considerato un “cantore” del paesaggio astigiano.
Gli studi
I primi rudimenti pittorici li apprese nello studio del pittore Arri.
Nel 1901 si iscrive all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Sono per Manzone anni stimolanti e formativi anche fuori dall’ambito accademico, grazie al vivace clima culturale della città e per gli incontri e le amicizie che stringe.
Nel 1910 espone per la prima volta alla mostra “Amici dell’arte” a Torino, riscuotendo un discreto successo.
La sua formazione prosegue a Firenze con la borsa di studio del Municipio di Asti.
Periodo ritrattista
Nel 1913 torna definitivamente ad Asti e sposa Felicita Michelina Amerio, maestra elementare conosciuta nello studio di Arri, da cui avrà due figli.
Prende parte alle collettive dell’area piemontese e a numerose rassegne nazionali: nel 1914, su invito di Felice Casorati, partecipa alla Biennale di Venezia dove gli venne assegnata un’intera parete espositiva.
Negli anni Venti riceve numerosi riconoscimenti e dedica la sua attenzione anche verso soggetti ispirati al Monferrato, al suo paesaggio e al piccolo mondo della provincia astigiana.
Per anni si dedicò esclusivamente al ritratto, intervallando alcuni affreschi al Salone della Camera di Commercio e l’Ospedale di Asti.
Evoluzione e ultimi anni
Dopo questo primo periodo ritrattista, sposò a pieno la rappresentazione paesaggistica dell’astigiano.
Le sue immagini pittoriche raffigurano un paesaggio pieno di luce su cui si muovono personaggi di vita contadina.
Una pittura chiara, fresca ed arioso che rivela il profondo amore per la propria terra.
Nel 1966 la città di Asti gli dedica al Battistero di San Pietro una mostra antologica; nel 1968 a Torino per i suoi 80 anni espone alla galleria L’Approdo.
Manzone partecipa con regolarità a numerose collettive locali e nazionali. Scompare nel 1983 all’età di 96 anni.
Organizzato da
Comune Mombercelli
Inizia
19 Ottobre 2024
Finisce
20 Ottobre 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Per visite settimanali o fuori orario: tel. +39 0141 959610 - +39 338 4246055 - +39 346 4798585
Indirizzo: Via Brofferio, 24, Mombercelli, AT, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 28 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
-
27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina