Dogliani — Piazza Umberto I
Festival della tv: Ornella Muti con Steve Della Casa
Un dialogo con Ornella Muti, per esplorare la carriera, le esperienze e le riflessioni che hanno segnato decenni di storia cinematografica
da venerdì
23 Maggio 2025
alle 17:30
a venerdì
23 Maggio 2025
alle 18:15

L’incontro tra Muti e Della Casa promette di essere un viaggio suggestivo nella memoria cinematografica italiana, tra aneddoti, ricordi e riflessioni culturali.
Un’occasione unica per ascoltare la voce di chi ha vissuto il cinema dall’interno, come interprete o come osservatore critico, e continua a custodirne lo spirito con intelligenza e sensibilità.
Ornella muti
Nata come Francesca Romana Rivelli, ha incantato il pubblico fin dal suo debutto adolescenziale in La moglie più bella.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni tra i più grandi registi italiani e internazionali, tra cui Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola, Marco Ferreri e Woody Allen.
Attraversando generi, decenni e forme espressive, la sua versatilità artistica le ha permesso di costruire una carriera solida e in continua evoluzione.
La sua presenza scenica, unita a una recitazione intensa e raffinata, le ha valso numerosi riconoscimenti, tra cui David di Donatello, Nastri d’Argento e Globi d’Oro.
Oggi Ornella Muti è considerata un’autentica icona del cinema italiano, simbolo di eleganza, femminilità e talento senza tempo.
Un dialogo tra cinema e critica
A dialogare con lei sarà Steve Della Casa, uno dei più autorevoli critici cinematografici italiani.
Nato a Torino nel 1953, è stato direttore del Torino Film Festival dal 1999 al 2002 e del RomaFictionFest dal 2007 al 2013.
Dal 1994 conduce il celebre programma radiofonico Hollywood Party su Radio3, punto di riferimento per gli appassionati di cinema.
Ha collaborato con numerose testate, tra cui La Stampa, Film TV, Cineforum e SegnoCinema, firmando articoli e approfondimenti sulla storia del cinema italiano.
Dal 2004 è membro del consiglio d’amministrazione del Museo Nazionale del Cinema, e dal 2006 Presidente della Film Commission Torino Piemonte.
È anche autore di libri fondamentali su registi e correnti cinematografiche, oltre che sceneggiatore e curatore di importanti retrospettive.
Il festival
Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.
La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.
In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.
Ritrovarsi, oltre la connessione
Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.
Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.
Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.
In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.
Media, tecnologia e realtà
Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.
Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.
C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.
Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.
Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.
Organizzato da
IL – Idee al Lavoro srl

Inizia
23 Maggio 2025
Finisce
23 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Piazza Umberto I, Dogliani, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea