Monesiglio — Ex Filanda di Monesiglio
Echi della Bormida Gotica
Un viaggio nella storia dell’arte gotica e tardogotica della Valle Bormida attraverso opere d’arte contemporanea
da sabato
23 Marzo 2024
alle 19:00
a domenica
24 Marzo 2024
alle 19:00

La mostra fotografica “Echi della Bormida Gotica” inaugurerà il 23 marzo alle 19 alla ex Filanda di Monesiglio e chiuderà il 24 marzo.
Una “prima” in attesa di poter rivedere le opere in altri luoghi del territorio nel corso dell’anno.
Merche Moriana, trentenne artista spagnola, ha puntato sulla fotografia pittorica, campo in cui da tempo si distingue esponendo e ricevendo premi in contesti internazionali, per rendere contemporanea e maggiormente attrattiva l’arte gotica e tardo gotica della Val Bormida.
A Monesiglio ha coordinato la Residenza Artistica di Staged Photography, realizzata grazie alla collaborazione con il Parco Culturale Alta Langa, e ha ospitato cinque artisti: Deborah Zuanazzi (Italia), Inanis (Francia), Michela Chiarizio (Italia), Germán Luque (Spagna) e Rocío García Pérez (Spagna), in un miscuglio di lingue, energia e capacità espressiva.
Afferma Merche Moriana:
“Un fattore che unisce noi artisti della fotografia pittorica è l’ispirazione e lo studio della storia dell’arte. L’uso della tecnologia e dell’arte digitale ci ha permesso di raggiungere anche i più giovani, che hanno dimostrato interesse e partecipazione. Non solo, con questa residenza siamo riusciti a rompere la barriera dalla creazione solitaria di opere e a condividere momenti di co-creazione e di comunità in cui sentirsi accompagnati”
Organizzato da
Parco naturale Alta Langa

Inizia
23 Marzo 2024
Finisce
24 Marzo 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Via Francesco Corsini, 18, Monesiglio, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
20 Mar 25 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
20 Mar 23 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
20 Mar 23 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento