Corneliano d’Alba — Cinema Vekkio
Cyrano dell'amore imperfetto
Una riscrittura teatrale sull’amore e sull’unicità dell’imperfezione
da venerdì
17 Ottobre 2025
alle 21:00
a venerdì
17 Ottobre 2025
alle 23:00

Una nuova produzione di Teatro Caverna, nata all’interno di un percorso inclusivo, porta in scena una riflessione profonda e poetica sui rapporti umani e sulla bellezza della diversità.
“Cyrano dell’amore imperfetto” è una riscrittura originale ispirata al celebre personaggio di Cyrano, ma anche una satira sull’amore, sui rapporti umani e sul sentirsi inadeguati rispetto a ciò che il mondo considera “giusto”.
Prodotto da Teatro Caverna nell’ambito del Bando Accessibilità 2024 del Ministero della Cultura, lo spettacolo nasce da un lungo percorso di laboratori teatrali dedicati a persone con disabilità, avviati nel 2021 con il progetto Ascolto in Movimento.
Cyrano, Cristiano, Rossana e De Guiche
Le storie si intrecciano in un continuo fluire di pene e gioie d’amore, mettendo a confronto l’ideale con la realtà. Il teatro diventa così il luogo in cui la diversità è valore, e dove ogni gesto, ogni parola, contribuisce a costruire un nuovo sguardo sul mondo.
Lo spettacolo è diretto da Damiano Grasselli, con un contributo drammaturgico della poetessa Azzurra D’Agostino. In scena: Viviana Magoni, Andrea Miglietta, Leonardo Omizzolo, Jason Signorelli e Sofia Togni.
Organizzato da
Circolo ARCI Cinema Vekkio

Inizia
17 Ottobre 2025
Finisce
17 Ottobre 2025
Come partecipare
L’ingresso è a offerta libera.
Per informazioni: cinemavekkio@cinemavekkio.it
Indirizzo: Circolo Cinema Vekkio, Corso Riddone, Corneliano d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Set 12 Ott -
06 Ott 12 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Ott 10 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Ott 11 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Ott 11 Ott -
07 Ott 12 OttEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Ott 12 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
07 Ott 12 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
08 Ott 11 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
08 Ott 13 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee