Asti — Biblioteca Astense "Giorgio Faletti"
Cresceleggendo: Maschi tra le righe
Un viaggio nella letteratura per ragazzi alla scoperta di come racconta la maschilità tra identità, linguaggi e modelli in trasformazione
da sabato
15 Marzo 2025
alle 10:00
a sabato
15 Marzo 2025
alle 12:00

La Biblioteca Astense “Giorgio Faletti” ha annunciato il programma Crescerleggendo 2025 – Leggere con ragazze e ragazzi, un ciclo di incontri dedicato alla promozione della lettura tra i giovani.
Programma
Maschi tra le righe – Letteratura per ragazzi e nuove rappresentazioni del maschile
Sabato 15 marzo, qualche spunto per riflettere sulle rappresentazioni della maschilità nel panorama della recente produzione letteraria per ragazzi, dagli 8 ai 16 anni, in Italia.
Si partirà da un inquadramento teorico che riguarda gli studi di genere focalizzati sull’identità maschile.
E poi… si parlerà di letteratura!
Libri per ragazzi, autori, linguaggi, strategie narrative: quale pluralità di rappresentazioni può offrire, oggi, la scrittura rivolta ai ragazzi?
È in grado di pronunciare le parole della loro parzialità sui temi-tabù della virilità, del corpo, della sessualità, della cosiddetta “maschilità tossica”, della violenza di genere e delle relazioni di intimità?
Quali sguardi vengono proposti ai ragazzi dall’editoria italiana, e come possiamo intervenire nel ruolo di adulti mediatori di lettura?
Come possiamo “utilizzare” questi testi come pre-testi per innescare fra adulti e ragazzi una riflessione sui modelli di maschilità che hanno interiorizzato?
Un’occasione per fare qualche scoperta e confrontarsi sull’argomento.
Con bibliografia di riferimento.
Fausto Boccati
Da oltre trent’anni libraio a Milano presso la storica Libreria dei ragazzi, dove oltre a comprare, vendere e consigliare libri, conduce gruppi di lettura e laboratori con bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie.
Organizza in scuole e biblioteche corsi di formazione e incontri di aggiornamento bibliografico rivolti a insegnanti, bibliotecari e formatori.
Collabora da anni con le riviste Liber e Andersen, di recente con Tuttolibri-La Stampa, con recensioni e articoli di approfondimento sulla letteratura per l’infanzia.
Ha pubblicato per la casa editrice Settenove l’albo illustrato “L’uomo delle antenne” (2022) e per la casa editrice Il Castoro un racconto nella raccolta “La prima volta che…” (2016).
Orari e info generiche
Ore 10:00 → 12:00
L’iscrizione al programma dà diritto alla frequenza a tutti gli incontri, a ricevere i materiali bibliografici e a accedere alle registrazioni.
Al termine del ciclo verrà rilasciato attestato di partecipazione con le ore effettive di frequenza.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo online.
Cresceleggendo
Crescerleggendo è un programma di aggiornamento sulla promozione della lettura e sui libri di qualità, rivolto a tutti coloro che si occupano di ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Si rivolge a biblioteche, famiglie e scuole, intese come comunità educante, che si muove insieme per ricercare i corretti strumenti educativi. L’obiettivo è recuperare il dialogo con i ragazzi, elemento imprescindibile per comprenderli e sostenerli nel loro percorso di crescita.
Continua l’impegno nel favorire la promozione della lettura e la ricerca di strumenti idonei a creare ponti con i ragazzi, spesso vittime di stereotipi e discriminazioni.
Questa tematica, affrontata già lo scorso anno, viene approfondita sotto nuove sfaccettature.
Di grande rilievo è anche il ruolo dei gruppi di lettura, che favoriscono apertura e dialogo fra pari, lo sviluppo di un sano spirito critico e l’accoglienza delle differenze.
Organizzato da
Biblioteca Faletti

Inizia
15 Marzo 2025
Finisce
15 Marzo 2025
Come partecipare
€ 20,00 quota forfettaria di iscrizione
Gratuito studenti, bibliotecari volontari delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Astigiano
Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia

Biblioteca Astense "Giorgio Faletti"
Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 MarLibri da vicino: Benedetta Bonfiglioli
L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire