Castagnole delle Lanze — Chiesa Battuti Bianchi
Colline in musica: Chiesa Battuti Bianchi
Un concerto tra fuga e introspezione, dove clarinetto e pianoforte inseguono sogni romantici e memorie autunnali
da venerdì
20 Giugno 2025
alle 18:30
a venerdì
20 Giugno 2025
alle 19:30

Clarinetto
Rossana Rossignoli
Violoncello
Ada Guarneri
Pianoforte
Chiara Opalio
L’edizione 2025 della rassegna diffusa tra le colline di Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa, con concerti brevi ospitati in chiese, castelli e luoghi simbolici del paesaggio.
Un percorso musicale che intreccia arte, territorio e umanità, alla scoperta delle traiettorie del destino.
Programma
- R. Schumann (1810-1856) – Fantasiestücke per clarinetto e pianoforte, op. 73
- J. Brahms (1833-1897) – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore op. 114
Il clarinetto di Rossana Rossignoli, il violoncello di Ada Guarneri e il pianoforte di Chiara Opalio danno vita a un dialogo sonoro fitto di sfumature, dove ogni strumento racconta una parte dell’anima romantica.
Si tratta di tre interpreti dalla consolidata esperienza cameristica, capaci di affrontare il repertorio non solo con rigore tecnico, ma con profonda espressività e complicità musicale.
Il Festival
Torna dal 29 maggio al 29 giugno il Festival “Colline in musica” con 13 concerti e 4 eventi di pre-festival in 15 Comuni tra Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa.
I concerti, dalla durata contenuta, saranno ospitati in chiese, teatri, castelli e luoghi simbolici del paesaggio.
Tra i sentieri del destino: incontri, musica e umanità
Con il titolo Destini, la rassegna 2025 mette al centro le traiettorie umane, gli incontri e le scelte che attraversano l’esistenza.
Come negli Holzwege – i sentieri del bosco descritti da Heidegger, che nascono, si intrecciano, si perdono e si ritrovano all’interno dello stesso bosco – anche i destini degli uomini si inseguono, si sfiorano e talvolta si fondono, accomunati da un’unica trama collettiva: l’umanità.
Il Pre-Festival, in programma dal 29 maggio al 1° giugno, è frutto della collaborazione con il Quartet & Chamber Music Forum: un percorso in cui musicisti affermati e giovani talenti si incontrano per condividere palchi e visioni, in un doppio binario di alta formazione e concerti diffusi.
Un laboratorio artistico e umano che apre il Festival al territorio.
Tra gli appuntamenti principali anche il concerto alla Reggia di Venaria Reale, simbolico ponte tra le colline e la capitale regionale, tappa di prestigio che rafforza la vocazione promozionale del festival.
Organizzato da
Roero Cultural Events

Inizia
20 Giugno 2025
Finisce
20 Giugno 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Castagnole delle Lanze, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
02 Lug 05 LugVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati