Torino — MAO, Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
da martedì
28 Ottobre 2025
alle 10:00
a domenica
02 Novembre 2025
alle 18:00

Il MAO dedica una mostra di ampia portata all’artista giapponese Chiharu Shiota, riconosciuta per la forza evocativa delle sue installazioni.
Il progetto nasce da un’idea di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum, ed è stato sviluppato insieme a Davide Quadrio, con l’assistenza curatoriale di Anna Musini e Francesca Filisetti.
L’esposizione arriva in anteprima nazionale e per la prima volta in un museo dedicato all’arte asiatica, dopo essere stata ospitata in importanti sedi internazionali.
L’intangibile che prende forma
L’opera di Shiota si fonda sull’introspezione e sulla capacità di dare forma al non visibile.
I suoi lavori nascono da esperienze personali e si trasformano in linguaggi universali.
Tra i temi ricorrenti emergono la memoria, l’identità, la morte, il senso di assenza e la relazione con l’altro.
Ogni elemento rimanda a un mondo interiore dove i confini tra spazio e tempo si fanno porosi.
Trame che abitano lo spazio
Elemento distintivo dell’artista è l’uso di fili intrecciati, rossi o neri, che danno corpo a paesaggi mentali.
Le sue installazioni avvolgono l’ambiente e lo trasformano in un organismo vivo.
Il visitatore è invitato a entrare in un’esperienza immersiva, dove inquietudine e meraviglia coesistono.
I volumi vengono ridefiniti, e lo sguardo si perde in una rete di connessioni.
Un dialogo con le collezioni del MAO
Il progetto non si limita agli spazi espositivi temporanei, ma si estende nelle collezioni permanenti del museo.
Il risultato è un dialogo visivo tra le opere contemporanee e quelle della tradizione asiatica.
Alcuni interventi sono stati pensati appositamente per il contesto e si configurano come site-specific.
Icone dell’inquietudine e del ricordo
Tra le opere esposte, Where Are We Going? affronta il tema della destinazione incerta, attraverso la metafora della barca.
Uncertain Journey presenta scheletri di imbarcazioni immersi in un mare di fili rossi, evocando i possibili incontri alla fine di ogni viaggio.
In Silence dispone un pianoforte bruciato e sedute vuote sotto una trama di fili neri, a suggerire il peso del silenzio dopo la distruzione.
Reflection of Space and Time riflette sull’assenza e sulla permanenza attraverso un abito e il suo doppio specchiato.
Inside – Outside mette in discussione il confine tra privato e pubblico, interno ed esterno, Oriente e Occidente.
Accumulation – Searching for the Destination mostra centinaia di valigie sospese, simbolo di memoria, migrazione e viaggio esistenziale.
Un organismo espositivo in divenire
In linea con l’identità del MAO, la mostra è pensata come un organismo vivo, in continua trasformazione.
Durante il suo svolgimento è previsto un programma performativo articolato tra musica, incontri, proiezioni e conferenze.
Sono inoltre previsti laboratori e attività educative rivolte a pubblici di tutte le età.
Un apparato critico e visivo di rilievo
A corredo della mostra è pubblicato un catalogo bilingue, con testi a cura di Mami Kataoka e Davide Quadrio.
Il volume include contributi di critici internazionali e un ricco apparato iconografico, utile a comprendere la complessità dell’opera.
Chiharu Shiota
Nata a Osaka nel 1972 è residente a Berlino.
Nel 2008 è stata insignita del premio Art Encouragement Prize for New Artists del Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia del Giappone.
Le sue opere sono state esposte in istituzioni internazionali in tutto il mondo.
Organizzato da
MAO – Museo d’Arte Orientale

Inizia
28 Ottobre 2025
Finisce
02 Novembre 2025
Come partecipare
18,00 € intero
12,00 € ridotto 6-18 anni, studenti fino a 25 anni, persone con disabilità
Gratuito fino a 6 anni, accompagnatori di persone con disabilità
Orari
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica
10:00→18:00
Giovedì
14:00→22:00
Visitabile dal 22/10/2025 al 28/06/2026
Indirizzo: Via San Domenico, 11, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
06 Ago 11 AgoCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
08 Ago 11 AgoIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
09 Ago 11 AgoAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario