San Benedetto Belbo — Piazza XX settembre

La Censa di Placido e il Monastero di Toiu

Una giornata dedicata ad arte, letteratura e tradizioni: allestimento multimediale, visite e un pranzo conviviale

da domenica

23 Marzo 2025

alle 10:00

a domenica

23 Marzo 2025

alle 17:00

Domenica 23 marzo 2025 due luoghi assai significativi di San Benedetto Belbo (CN) ospiteranno l’evento La Censa di Placido e il Monastero di Toiu.

Si tratta un appuntamento gratuito per  appassionati dell’Alta Langa, famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti.

Prevede due repliche, una al mattino e al pomeriggio e la possibilità di pranzo conviviale presso il Monastero di Toiu per chi lo desidera.

Replica del mattino

Ore 10:00

ritrovo in Piazza XX settembre, adiacente alla Censa di Placido.

Vi preghiamo di arrivare qualche minuto prima per la registrazione.

Ore 10:00 → 10:30

visita all’allestimento multimediale della Censa di Placido e introduzione ai percorsi fenogliani di San benedetto Belbo.

Ore 10:30

organizzazione delle auto comuni e partenza per il Monastero di Toiu (che si trova a 1,5 km ma è difficilmente raggiungibile e ha poco posto per il parcheggio, quindi è necessario ottimizzare lo spostamento).

Ore 10:45  → 12:45
  • con i bambini: presentazione del popolo degli Antichi Liguri e attività laboratoriale
  • con gli adulti: visita agli spazi del Monastero e ricordo della figura legata al luogo, visita agli spazi del Monastero e ricordo di Toiu a cura di Maria Ferrari con conclusione all’interno della splendida Xiloteca

A seguire intervento scientifico a cura di Donatella Murtas, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia.

Pausa pranzo

Per chi lo desidera, è possibile pranzare presso il Monastero, con un contributo di 15,00 €, prenotando a parte entro domenica 16 marzo.

Chi ha partecipato alla replica del mattino potrà in autonomia camminare lungo il percorso fenogliano in paese oppure nella natura lungo un tratto del sentiero del Girasole che tocca il Monastero.

Replica del pomeriggio

Ore 14:20

ritrovo in  ritrovo in Piazza XX settembre, adiacente alla Censa di Placido.

Vi preghiamo di arrivare qualche minuto prima per la registrazione.

Ore 14:30 → 15:00

visita all’allestimento multimediale della Censa di Placido e introduzione ai percorsi fenogliani di San Benedetto Belbo.

Ore 15:00

organizzazione delle auto comuni e partenza per il Monastero di Toiu (che si trova a 1,5 km ma è difficilmente raggiungibile e ha poco posto per il parcheggio, quindi è necessario ottimizzare lo spostamento).

Ore 15:15 → 17:15
  • con i bambini: presentazione del popolo degli Antichi Liguri e attività laboratoriale
  • con gli adulti: visita agli spazi del Monastero e ricordo della figura legata al luogo, visita agli spazi del Monastero e ricordo di Toiu a cura di Maria Ferrari con conclusione all’interno della splendida Xiloteca

A seguire intervento scientifico a cura di Donatella Murtas, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite di Cortemilia.

La Censa di Placido

Il paese è strettamente legato allo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio che durante l’infanzia vi trascorreva le vacanze estive e che vi ha ambientato molte delle sue opere, immortalando alcuni sanbenedettesi, come il suo amico Placido Canonica, proprietario della Censa che era il vecchio emporio, osteria e bar del paese.

L’edificio è stato recentemente restaurato all’interno del progetto “La Langa del Sole” con un allestimento che coniuga tradizione e multimedialità.

La Censa è compresa nel percorso fenogliano ad anello che si snoda in paese.

Il monastero

A San Benedetto Belbo è attestata da poco dopo l’anno Mille la presenza di un monastero benedettino di cui ne è rimasta traccia nella toponomastica della frazione Monastero, lungo il torrente Belbo.

Poco a valle si trova la foresteria del monastero, recuperata negli anni Settanta da don Vittorio del Piano, prete operaio che l’ha resa un luogo di comunità e incontro, lavoro e spiritualità.

Conosciuto come il Monaco Toiu (1947 – 2020), era una figura molto amata.

Durante la sua vita si è dedicato alla costruzione e al restauro dei muretti a secco in pietra di Langa (a lui si deve anche la realizzazione di un ponte di pietra a secco su un rittano poco lontano dal monastero, ancora carrabile).

Si dedicava alla trasmissione degli antichi alle nuove generazioni con passione, dedicandosi anche all’arte delle icone e del mosaico e allo studio della natura dell’Alta Langa e alla produzione di miele.

Organizzato da

Ambiente & Cultura

Inizia

23 Marzo 2025

alle 10:00

Finisce

23 Marzo 2025

alle 17:00

Come partecipare

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Numero massimo per replica: 25 partecipanti.

ATTENZIONE per chi vuole prenotare il pranzo conviviale è necessario farlo entro domenica 16 marzo (telefonare alla signora Maria Ferrari: 3801879300).

 

Indirizzo: San Benedetto Belbo, CN, Italia

Piazza XX settembre

San Benedetto Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝

Ambiente & Cultura

L’associazione Ambiente & Cultura, nata nel luglio 2010, riunisce gruppo di giovani laureati in materie umanistiche e scientifiche, convinti del valore essenziale che le tematiche ambientali e culturali ricoprono in qualunque tentativo di sviluppo sostenibile, efficiente e armonico dell’individuo e della società. Dal 2019 abbiamo sede nella chiesa di San Giuseppe ad Alba, splendido complesso barocco sei-settecentesco, recuperato dall'incuria e dal degrado da Proteggere Insieme, protezione civile specializzata nella tutela e nella salvaguardia dei beni culturali, e ora divenuto un attivissimo centro culturale. Agiamo in stretta sinergia con il centro culturale San Giuseppe, con Proteggere Insieme, con le Edizioni Langhe, Roero e Monferrato, con l'Associazione per il patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di LRM e con le diverse realtà che ruotano intorno a questo luogo della cultura ritrovato. Abbiamo collaborato. ad oggi, col museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio di Alba (CN), con il museo del colonnello Martina di Monforte (CN), con il museo delle Langhe presso il castello di Grinzane Cavour (CN) e con l’ecomuseo delle Rocche del Roero e diverse altre realtà e enti del territorio. Operiamo nei campi della didattica museale, della divulgazione scientifica e nella valorizzazione dei beni culturali all’interno del territorio nel suo complesso e amiamo incrociare discipline diverse e instaurare nuovi dialoghi tra interlocutori inaspettati. Mission dell'associazione è creare legami e relazioni: tra le persone, siano esse cittadini residenti o visitatori ospiti del territorio, enti, istituzioni e analoghe associazioni.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 19 Apr 05 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 19 Apr 05 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 23 Apr 04 Mag

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni

  • 25 Apr 04 Mag

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Degustazione vino

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 29 Apr 04 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 29 Apr 04 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 30 Apr 05 Mag

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre