Mondovì — Sala Ghislieri
Celebrity harp night
Primo di due appuntamenti con l’arpa organizzati nell’ambito della 18th International Summer HarpMasters Academy, un evento internazionale con la crème mondiale dell’arpa
da domenica
14 Luglio 2024
alle 18:00
a domenica
14 Luglio 2024
alle 19:00
Arpa
Claudia Lamanna, Alexandra Bido, Beatriz Cortesao
Celebrity harp night
In Sala Ghislieri alle 18:00 si terrà il primo di due appuntamenti con l’arpa organizzati nell’ambito della 18th International Summer HarpMasters Academy, un evento internazionale che vedrà la presenza a Mondovì della crème mondiale dell’arpa e contribuirà a riportare l’Academia Montis Regalis nell’empireo del panorama concertistico internazionale.
Tra tanti grandi capolavori universalmente conosciuti, non mancherà poi un’opera del tutto inedita, la Suite per arpa di Andrea Melis, che verrà eseguita in prima mondiale, rendendo ancora più prezioso questo imperdibile concerto.
Wilhelm Posse (1852-1925)
Variazioni sul Carnevale di Venezia
Andrea Melis (1962)
Suite per arpa (prima esecuzione mondiale)
Danza Notturna – Orologio a polvere – Aubade
Henriette Renié (1875-1956)
Danse des lutins
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K. 208
Sonata K. 209
Édith Canat de Chizy (1950)
En pointe sèche
Gabriel Fauré (1845-1924)
Impromptu op. 86
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (arrangiamento di D. Owens e C. Lamanna)
Benjamin Britten (1913-1976)
Suite per arpa op. 83
Overture – Toccata – Nocturne – Fugue – Hymn St. Denis
Manuel de Falla (1876-1946)
Danza spagnola n. 1 dall’opera La Vida Breve (arrangiamento di M. Grandjany)
Organizzato da
Academia Montis Regalis
Inizia
14 Luglio 2024
Finisce
14 Luglio 2024
Come partecipare
5,00 € biglietto intero
Gratuito bambini fino a 11 anni
Indirizzo: Sala Ghislieri (ex Chiesa della Confraternita di Santa Croce), Via Francesco Gallo, Piazza, CN, Italia
Sala Ghislieri
Sala Ghislieri (ex Chiesa della Confraternita di Santa Croce), Via Francesco Gallo, Piazza, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica