Castelletto Molina — centro
Castellettum diVinum: inaugurazione
Figuranti, cartomanti, stand gastronomici vi faranno rivivere una tipica giornata di mercato del '400
da venerdì
14 Giugno 2024
alle 18:30
a venerdì
14 Giugno 2024
alle 22:00
![castellettum divinum - eventi castellettum divinum - eventi](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/06/castellettum-divinum-eventi.png)
Prima edizione per questo evento che vi farà rivivere una tipica giornata di mercato del ‘400 presso il castello Veggi nell borgo di Castelletto Molina.
Figuranti, cartomanti, stand gastronomici animeranno il borgo sabato e domenica che si aprirà venerdì 14 alle 18:30 con l’inaugurazione e cena su prenotazione.
L’evento prevederà la presenza di produttori vitivinicoli e stand sotto le mura del Castello cittadino dalle ore 10:30 alle ore 18:30 con ambientazione medievale in entrambe le giornate.
Programma
Inaugurazione
Ore18:30 inaugurazione della festa e mostra presso Castello Veggi.
Possibilità di cenare presso la trattoria “da Nello e Lina” previa prenotazione.
Organizzato da
Comune Castelletto Molina
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/06/Castelletto_Molina-Stemma.png)
Inizia
14 Giugno 2024
Finisce
14 Giugno 2024
Indirizzo: Castelletto Molina, AT, Italia
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Gen 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
10 Feb 14 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
10 Feb 16 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
-
11 Feb 16 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
11 Feb 16 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
11 Feb 16 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
11 Feb 16 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
12 Feb 17 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
12 Feb 16 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
12 Feb 17 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici