Asti — Aule Didattiche del Museo Paleontologico Astigiano

Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale

Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

da mercoledì

06 Agosto 2025

alle 11:00

a lunedì

11 Agosto 2025

alle 18:00

Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

Un omaggio alla paleontologia piemontese e alla figura di Carlo Allioni, in occasione del quarantennale della Riserva Naturale della Valle Andona.

A partire da venerdì 30 maggio, le Aule Didattiche del Museo Paleontologico Astigiano ospitano la nuova esposizione dedicata ai fossili storici raccolti nel XVIII secolo dal celebre naturalista torinese.

Un pioniere della scienza naturale

Allioni, vissuto tra il 1728 e il 1804, fu medico, botanico e accademico, tra i primi studiosi italiani a documentare in modo sistematico la flora e la fauna del Piemonte.

Direttore dell’Orto Botanico di Torino, pubblicò opere fondamentali come la Flora Pedemontana e raccolse esemplari naturali oggi considerati pionieristici per la scienza europea.

I reperti esposti ad Asti provengono dalla sua collezione storica e costituiscono una testimonianza straordinaria della prima paleontologia moderna.

Un paesaggio fossile nel cuore del Piemonte

La mostra si lega al quarantesimo anniversario della Riserva Naturale Speciale della Valle Andona, Valle Botto e Val Grande, istituita nel 1985 per tutelare un’area geologica di grande interesse.

Qui affiorano sedimenti del Pliocene, risalenti a oltre tre milioni di anni fa, che conservano fossili marini di straordinaria varietà: conchiglie, molluschi, coralli e resti di vertebrati che testimoniano l’antico passato marino del territorio astigiano.

Un’opera tra scienza e memoria

Durante l’inaugurazione verrà anche presentato il libro Labor mirabilis, curato dal geologo Vittorio Pane, coautore del volume e responsabile scientifico del Museo Geologico Sperimentale del CAI di Giaveno.

Il testo ripercorre la vita e le ricerche di Allioni, offrendo un approfondimento inedito sul valore delle sue raccolte.

Il museo

Il Museo Paleontologico Astigiano, allestito all’interno del cinquecentesco Palazzo del Michelerio, è oggi uno dei poli museali più importanti d’Italia per la paleontologia marina del Neogene.

Custodisce oltre 18.000 reperti fossili e rappresenta un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione scientifica nel territorio.

La mostra si inserisce nel programma di attività volte a valorizzare il patrimonio naturale e scientifico dell’Astigiano e rimarrà visitabile nelle settimane successive all’inaugurazione, con ulteriori eventi e approfondimenti previsti nel corso dell’estate.

Organizzato da

Parco Paleontologico Astigiano

Inizia

06 Agosto 2025

alle 11:00

Finisce

11 Agosto 2025

alle 18:00

Come partecipare

7,00 €  intero

5,00 € ridotto

Gratuito  abbonamento musei e minori di 6 anni

Orari

Da lunedì e venerdì
11:00 → 17:oo

Sabato e domenica
11:00 → 18:00

Chiusura: martedì

Visitabile fino al 28 settembre 2025.

Indirizzo: Corso Vittorio Alfieri, 381, Asti, AT, Italia

Aule Didattiche del Museo Paleontologico Astigiano

Corso Vittorio Alfieri, 381, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Parco Paleontologico Astigiano

L’Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano, Ente strumentale della Regione Piemonte, è costituito da un gruppo di persone che, con passione e volontà, lavorano sul territorio per la conservazione, la tutela e la salvaguardia della natura nelle aree protette gestite. La superficie tutelata è di oltre 3850 ettari. Ciò ha costituito il viatico fondamentale per la realizzazione del Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano , che fa conoscere e riconoscere i reperti di cui è ricchissimo il territorio Ogni anno i Parchi Astigiani ed il Museo ospitano circa 10.000 bambini, ragazzi e insegnanti.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 27 Ago 01 Set

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 28 Ago 02 Set

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Mostre

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 29 Ago 01 Set

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 01 Set 06 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 01 Set 06 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 01 Set

    Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea

    Saluzzo Cultura & Cinema

    filosofà attraverso festival - eventi

  • 02 Set 07 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 02 Set

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Mercato bisettimanale Casale - eventi