Alba — Coro della Maddalena
Beppe Gallo - il respiro della terra
In mostra le opere di Beppe Gallo che raccontano i paesaggi di Langa con un'attenzione mirata sulla natura e i suoi colori
da sabato
13 Aprile 2024
alle 10:00
a domenica
14 Aprile 2024
alle 18:00
Sabato 23 marzo, nel Coro della Maddalena, si terrà l’inaugurazione de “Il respiro della terra”, mostra personale del pittore, Beppe Gallo.
L’esposizione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, riunisce una ventina di opere che raccontano i paesaggi di Langa e lo sguardo di Gallo sulla natura e i suoi colori.
Come scrive il critico Teresio Polastro, Beppe Gallo dipinge la vitalità di queste colline in un clima espressionistico.
Le colline accese di rossi, i paesaggi di neve e ancora maggiormente i riflessi sul fiume, ricchi di materia pittorica, nello scambio paritetico fra sponde e acque, si arricchiscono ulteriormente di una spinta informale
Beppe Gallo nasce a Castagnole delle Lanze il 19 luglio 1942 e compie gli studi presso il liceo Classico di Alba ed espone i suoi primi lavori presso la Galleria d’Arte “Galeasso”.
Nel 1964 frequenta a Roma un corso di cartellonismo pubblicitario; negli anni successivi collabora come vignettista al settimanale “Famiglia Cristiana”.
Inizia nel 1971 ad esporre con continuità in gallerie private e spazi pubblici.
È stato socio fondatore del Piemonte Artistico e Culturale di Torino e membro del consiglio direttivo dello stesso dal 1992 al 1998.
Dal 1993 al 2021 è stato membro del consiglio direttivo della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino e nel biennio 2019/2021 ha fatto parte della commissione artistica della stessa Società.
La mostra sarà visitabile fino al 14 aprile.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 23 marzo 2024, alle ore 16.00, e vedrà oltre alla presenza dell’artista e dell’Assessore alla Cultura Carlotta Boffa, l’esperto d’arte Antonio Buccolo raccontare i quadri di Gallo e la sua vocazione artistica.
Organizzato da
Comune di Alba
Inizia
13 Aprile 2024
Finisce
14 Aprile 2024
Come partecipare
Orari di apertura: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00
Ingresso libero
Visitabile dal 23 marzo al 14 aprile
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 19, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica