Rocca Grimalda — Belvedere

Attraverso Festival: Vera Gheno

Torna sul palco una tra le voci più rilevanti su questioni di genere, diversità, equità e inclusione

da giovedì

17 Luglio 2025

alle 21:00

a giovedì

17 Luglio 2025

alle 23:00

Dieci anni di Attraverso Festival!

Un traguardo importante, che racconta di un viaggio fatto di incontri, territori e cultura.

Dieci anni di costruzione per il più diffuso fra tutti i festival piemontesi, costituito da un reticolo di appuntamenti che si estende per oltre 200 km e unisce tre province – Asti, Alessandria e Cuneo – e territori meravigliosi e diversi dalle Alpi all’Appenino piemontese attraverso Langhe, Roero, Monferrato.

Zone accomunate da paesaggi mozzafiato, tradizioni e ricchezza enogastronomica uniche, ma che non avevano mai davvero trovato un punto di connessione.

Vera Gheno

Per favorire inclusione e superare le discriminazioni non solo le idee ma anche la forma con cui le idee diventano concrete deve evolvere.

Ma qual è lo spazio delle diversità nella parola? La parola ha molti poteri: tra questi quello di discriminare, escludere, limitare e imprigionare modalità di espressione e di essere.

Ma ha anche e soprattutto la capacità di essere strumento di comunicazione e mediazione; il linguaggio può e cerca per sua natura di adeguarsi alla realtà che evolve attorno ad esso.

La parola ha dunque la capacità di divenire un grimaldello per aprire nuove prospettive e soprattutto nuovi spazi di espressione.

Nella società dei social network, dove un profluvio di parole scorre interminabile giorno dopo giorno, quali sono i poteri e i linguaggi che possono dare forma a nuovi spazi di inclusione?

In “Nessunə è normale” l’autrice prova a delineare quelli che sono oggi le possibilità date dai social network per fare in modo che le diversità nel loro parlare siano ascoltate.

Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli.

Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione.

Si occupa prevalentemente di comunicazione mediata tecnicamente, questioni di genere, diversità, equità e inclusione. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali “Femminili singolari.

Il femminismo è nelle parole”, “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole”, “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo”.

Nel 2023 ha curato “Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo” e nel 2025 uscirà “Nessunə è normale”.

Il festival

Attraverso Festival, con la forza semplice di un bello spettacolo in un luogo speciale in una sera d’estate, ha saputo colmare questa distanza, creando un legame nuovo in queste terre, rendendole per questa occasione una grande comunità.

Attraverso è un festival profondamente contemporaneo.

A dispetto delle regole canoniche del genere che reclamano le tre unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, si è radicato saldamente sul territorio, sparpagliandosi per due mesi nell’estate piemontese in quasi 30 comuni del Piemonte meridionale e proponendo una programmazione variegata, di qualità e studiata per ognuno dei luoghi che la accoglie.

Un festival nomade, che si adatta ad ogni luogo che lo ha accolto, abbracciando qualche volta feste e ricorrenze di paesi e città, molte altre portando spettacoli, musica e parole là dove la cultura spesso fatica ad arrivare.

Attraverso è un percorso di paesaggi e generi, mescola teatro, concerti, incontri, talk e molto altro.

Ma soprattutto, attraversa l’umanità.

Le reti non sono semplici connessioni astratte: sono legami tra persone, costruiti sulla fiducia, sul rispetto reciproco e sulla volontà di creare qualcosa di duraturo.

In questi dieci anni è stato il dialogo con le comunità locali a dare solidità al progetto.

L’organizzazione del festival a cura di Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia, per la direzione artistica di Paola Farinetti e Simona Ressico, ha lavorato fianco a fianco con amministrazioni, associazioni, pro loco, consorzi e le tante realtà attive in ogni angolo di questo grande territorio.

Edizione dopo edizione, grazie a questo scambio continuo, Attraverso è diventato un progetto condiviso, un patrimonio comune.

Oltre allo spettacolo Attraverso è anche una celebrazione della cultura materiale piemontese: i grandi vini, le specialità locali che raccontano la storia e l’identità di queste terre.

La focaccia che profuma già di mare, le nocciole, i formaggi che mutano nome, forma e composizione a ogni chilometro, i salumi.

Attraverso si nutre di questi sapori, creando un intreccio tra cultura, territorio e convivialità.

Organizzato da

Attraverso Festival

Inizia

17 Luglio 2025

alle 21:00

Finisce

17 Luglio 2025

alle 23:00

Come partecipare

€ 11,50  biglietto unico

Indirizzo: Rocca Grimalda, AL, Italia

Belvedere

Rocca Grimalda, AL, Italia
Direzioni ↝

Attraverso Festival

2 mesi, 22 comuni coinvolti, 3 province, 180 km di territori Unesco inseriti nella World Heritage List tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese, per un unico grande festival.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo

    Niella Belbo Cultura & Cinema

    edoardo manzoni artista - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale

    Camerana Cultura & Cinema

    dora perini - eventi

  • 12 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

    Paroldo Cultura & Cinema

    fotografa e videoartista Mara Palena - eventi

  • 14 Lug 19 Lug

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Lug 20 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre