Bergolo — Teatro della pietra

Attraverso Festival: Franco Arminio

Un incontro dedicato alla visione poetica e civile dello scrittore, poeta, documentarista e paesologo

da domenica

20 Luglio 2025

alle 18:00

a domenica

20 Luglio 2025

alle 20:00

Dieci anni di Attraverso Festival!

Un traguardo importante, che racconta di un viaggio fatto di incontri, territori e cultura.

Dieci anni di costruzione per il più diffuso fra tutti i festival piemontesi, costituito da un reticolo di appuntamenti che si estende per oltre 200 km e unisce tre province – Asti, Alessandria e Cuneo – e territori meravigliosi e diversi dalle Alpi all’Appenino piemontese attraverso Langhe, Roero, Monferrato.

Zone accomunate da paesaggi mozzafiato, tradizioni e ricchezza enogastronomica uniche, ma che non avevano mai davvero trovato un punto di connessione.

Franco Armini0

Poesie d’amore e di terra, così Arminio ha definito i versi raccolti in Cedi la strada agli alberi, un libro in cui il gesto predominante è l’osservare, volgere lo sguardo a “quello che c’è fuori”, alla natura e alle tracce dell’esistenza umana.

Nella cornice del “paese di pietra” immerso nelle Langhe, il poeta condividerà con il pubblico il suo sguardo su paesaggi, amore e memoria, raccontando la bellezza e la fragilità dei borghi italiani, tra poesia e impegno civile.

Franco Arminio, nato a Bisaccia, in provincia di Avellino nel 1960, è scrittore, poeta, documentarista e appunto “paesologo”, come ama definirsi.

Vincitore del premio Napoli per il libro Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia e dei premi Carlo Levi e Volponi per il libro Terracarne, si contraddistingue anche per il suo impegno nella paesologia, che lo ha portato a fondare “La casa della paesologia” a Trevico e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano.

In Cedi la strada agli alberi Arminio ha raccolto solo una piccola parte della sua sterminata produzione poetica: l’opera è antica e nuova al contempo, raffinata e popolare, un calibrato intreccio di passioni intime e passioni civili.

I versi del poeta sono lavorati a oltranza, con grande cura, con l’obiettivo di arrivare a una poesia semplice, diretta e senza aloni.

La sua raccolta più celebre Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra, pubblicata da Chiarelettere edizioni nel 2017, che costituisce un’antologia completa ed esaustiva dei suoi versi.

Il festival

Attraverso Festival, con la forza semplice di un bello spettacolo in un luogo speciale in una sera d’estate, ha saputo colmare questa distanza, creando un legame nuovo in queste terre, rendendole per questa occasione una grande comunità.

Attraverso è un festival profondamente contemporaneo.

A dispetto delle regole canoniche del genere che reclamano le tre unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, si è radicato saldamente sul territorio, sparpagliandosi per due mesi nell’estate piemontese in quasi 30 comuni del Piemonte meridionale e proponendo una programmazione variegata, di qualità e studiata per ognuno dei luoghi che la accoglie.

Un festival nomade, che si adatta ad ogni luogo che lo ha accolto, abbracciando qualche volta feste e ricorrenze di paesi e città, molte altre portando spettacoli, musica e parole là dove la cultura spesso fatica ad arrivare.

Attraverso è un percorso di paesaggi e generi, mescola teatro, concerti, incontri, talk e molto altro.

Ma soprattutto, attraversa l’umanità.

Le reti non sono semplici connessioni astratte: sono legami tra persone, costruiti sulla fiducia, sul rispetto reciproco e sulla volontà di creare qualcosa di duraturo.

In questi dieci anni è stato il dialogo con le comunità locali a dare solidità al progetto.

L’organizzazione del festival a cura di Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia, per la direzione artistica di Paola Farinetti e Simona Ressico, ha lavorato fianco a fianco con amministrazioni, associazioni, pro loco, consorzi e le tante realtà attive in ogni angolo di questo grande territorio.

Edizione dopo edizione, grazie a questo scambio continuo, Attraverso è diventato un progetto condiviso, un patrimonio comune.

Oltre allo spettacolo Attraverso è anche una celebrazione della cultura materiale piemontese: i grandi vini, le specialità locali che raccontano la storia e l’identità di queste terre.

La focaccia che profuma già di mare, le nocciole, i formaggi che mutano nome, forma e composizione a ogni chilometro, i salumi.

Attraverso si nutre di questi sapori, creando un intreccio tra cultura, territorio e convivialità.

Organizzato da

Attraverso Festival

Inizia

20 Luglio 2025

alle 18:00

Finisce

20 Luglio 2025

alle 20:00

Come partecipare

€ 8,00 biglietto unico

Indirizzo: Cherasco, CN, Italia

Teatro della pietra

Cherasco, CN, Italia
Direzioni ↝

Attraverso Festival

2 mesi, 22 comuni coinvolti, 3 province, 180 km di territori Unesco inseriti nella World Heritage List tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese, per un unico grande festival.