Ceresole d’Alba — Palazzo comunale

Visite guidate agli affreschi della Madonna del Buontempo

Visite guidate agli affreschi della Madonna del Buontempo condotte dalla fiera soldatessa Alessina

from Sunday

23 October 2022

at 15:00

to Sunday

23 October 2022

at 18:00

Il Comune di Ceresole d’Alba propone un percorso di valorizzazione del Palazzo Comunale e degli affreschi della Cappella della Madonna del Buontempo, in concomitanza con la 92a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Per tutte le domeniche del mese di ottobre, saranno proposte visite guidate agli affreschi della Madonna del Buontempo, esposti nella sala di rappresentanza del Palazzo Comunale.

Le visite saranno finalizzate alla presentazione degli affreschi della Cappella della Madonna del Buontempo – ciclo di affreschi di scuola Macriniana risalente al 1553 che oggi, grazie all’intervento del Museo di Palazzo Traversa di Bra, trovano dimora presso il Palazzo Comunale – e del palazzo comunale, realizzato nel 1855, opera dell’ingegnere Alberto Tappi di Carignano.

Le visite narrate saranno condotte da un’attrice che interpreterà la fiera soldatessa Alessina, testimone della battaglia del 1544.

Alessina condurrà i visitatori alla scoperta del borgo di Ceresole d’Alba lungo il sentiero urbano, narrando le gesta dei 30.000 soldati che combatterono sulle terre rosse e descrivendo i preziosi tesori conservati nel borgo: il palazzo comunale il castello e il Museo della Battaglia.

Al termine della visita sarà possibile degustare vini prodotti della Cantina Sperimentale della Scuola Enologica di Alba “Umberto I”.

Organized by

Turismo in Langa

Begins

23 October 2022

at 15:00

Ends

23 October 2022

at 18:00

How to participate

Ingresso gratuito

Le visite verranno proposte dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Prenotazione effettuabile online

Indirizzo: Ceresole Alba, CN, Italia

Ceresole Alba, CN, Italia
Directions ↝

Turismo in Langa

Dal 1988 l’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.