Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: il lago dei cigni
Intramontabile e iconico, torna nel suo splendore classico la luminosa partitura di Čajkovskij: destino magia e grazia in una danza eterna d’amore e illusione
from Saturday
27 December 2025
at 14:30
to Sunday
28 December 2025
at 17:30

Direttore artistico
Aivars Leimanis
Scene
Juan Guillermo Nova
Costumi
Robert Perdziola
Luci
Ainārs Pastars
Video
Juan Guillermo Nova, Uģis Ezerietis
Compagnia
Solisti e Corpo di ballo del Balletto dell’Opera di Riga
Balletto in tre atti (quattro scene)
Musica
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Libretto
Vladimir Begičev e Vasilij Gel’cer
Coreografia
Marius Petipa, Lev Ivanov
Prima rappresentazione assoluta
Mosca, Teatro Bol’šoj, 20/02/1887 – 20/01/1900
Il lago dei cigni è un classico intramontabile, titolo centrale nel canone del balletto, e torna al Regio con il Balletto Nazionale della Lettonia di Riga, per la prima volta ospite di un teatro italiano.
In un allestimento classico, che ha riscosso successi nelle principali città europee, prende vita la fiaba della regina Odette, imprigionata nelle sembianze di un cigno bianco.
Accanto a lei il principe Siegfried, chiamato a rompere l’incantesimo, e gli antagonisti Odile e Rothbart, che cercano di ostacolare il loro destino.
La musica di Čajkovskij
Come un manto stellato che avvolge la scena, la musica di Čajkovskij guida le vicende dei personaggi fino al loro epilogo.
Con questo suo primo balletto, rappresentato per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 1877, il compositore trovò la forma ideale entro cui incanalare la sua creatività musicale.
Un’immensa tristezza si accompagna a un’infinita delicatezza: furore e lacrime trovano la grazia del cristallo, mentre le melodie sgorgano una dopo l’altra come da una sorgente inesauribile.
La tradizione del balletto classico
Le convenzioni del balletto classico danno spazio a scene che permettono di esibire lo sfarzo musicale e il virtuosismo del corpo di ballo.
Tra i momenti più spettacolari si ricordano le feste alla corte del principe e la parata dei cigni che popolano le notti del lago.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
27 December 2025
Ends
28 December 2025
How to participate
Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30
Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30
Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30
Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30
Orari
Sabato 27
14:30 →17:00
20:00→22:30
Domenica 28
15:00 →17:30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
01 Sep 06 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Sep 06 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
02 Sep 07 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
02 Sep 07 SepMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
02 Sep 07 SepFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
02 Sep 07 SepDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte
-
02 Sep 07 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
02 Sep 07 SepEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti