Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: i puritani

Bellini trasforma un intreccio amoroso e politico in un’estasi musicale dove melodie sospese e luce mediterranea danno forma all’incanto del sentimento

from Thursday

30 April 2026

at 19:30

to Thursday

30 April 2026

at 22:30

I Puritani - eventi
Direttore d’orchestra

Francesco Lanzillotta

Regia, scene e costumi

Pierre-Emmanuel Rousseau

Luci

Gilles Gentner

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin

Opera seria in tre atti

Musica

Vincenzo Bellini

Libretto

Carlo Pepoli
(tratto dal dramma storico Têtes rondes et Cavaliers di Jacques-François Ancelot e Joseph-Xavier Boniface “Saintine”)

Prima rappresentazione assoluta

Parigi, Théâtre Italien, 24/01/1835

La vicenda de I puritani è piuttosto semplice: un triangolo amoroso, un contrasto di politica, la minaccia di una tragedia appena sfiorata.

Ma è la musica di Bellini a fare la differenza: ogni azione, ogni conflitto, ogni male si trasforma in melodie lunghe e celestiali, dal profilo sinuoso, capaci di sospendere il tempo e ipnotizzare dal 1835 fino a oggi.

Luce mediterranea e raffinatezza strumentale

Non importa che la storia sia ambientata in Inghilterra: l’orchestra conserva una luce mediterranea, segno delle origini catanesi del compositore.

Quella stessa luce affascinò Chopin e Wagner, e stava aprendo a Bellini le porte della celebrità europea, prima che la morte lo cogliesse a soli trentatré anni.

Tra le sue opere, I puritani è forse la più raffinata nella strumentazione e la più varia nei caratteri.

«Il gaio, il tristo, il robusto dei pezzi, tutto è stato marcato dagli applausi», scrisse Bellini all’amico Francesco Florimo dopo la prima parigina.

Una nuova produzione al Regio

L’ultima opera di Bellini torna al Regio sotto la direzione di un maestro già apprezzato a Torino per Norma e La rondine.

In scena un cast di fuoriclasse, con voci di grande forza e sensibilità interpretativa.

La regia è affidata a un artista che ha già firmato allestimenti di successo al Regio, e che qui propone una lettura tra classicismo e neoromanticismo.

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

30 April 2026

at 19:30

Ends

30 April 2026

at 22:30

How to participate

€ 10,00 posto unico

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 24 May 14 Sep

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Exhibitions

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Jul 30 Sep

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 01 Sep 06 Sep

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 01 Sep 06 Sep

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Exhibitions

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 02 Sep 07 Sep

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Exhibitions

    Enrica Maravalle - eventi

  • 02 Sep 07 Sep

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 02 Sep 07 Sep

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Exhibitions

    Fausto-Melotti - eventi

  • 02 Sep 07 Sep

    Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte

    Mondovì Exhibitions

    impressionismo mostra mondovi - eventi

  • 02 Sep 07 Sep

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Exhibitions

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi

  • 02 Sep 07 Sep

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Exhibitions

    Era Gallizio - eventi