Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Giselle
Il celebre balletto romantico di Adolphe Adam arriva al Teatro Regio di Torino, promettendo una serata magica con coreografie affascinanti e una partitura eterea che racconta la tragica storia d'amore tra Giselle e Albrecht
from Thursday
12 December 2024
at 20:00
to Saturday
14 December 2024
at 22:30

Musica
Adolphe-Charles Adam
Libretto
Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges
Prima rappresentazione assoluta
Parigi, Théâtre de l’Académie Royale de Musique, 28/06/1841
Le margherite sono più affidabili degli uomini: questa potrebbe essere la morale di Giselle, il balletto romantico per eccellenza, composto dal francese Adolphe Adam nel 1841 e diventato subito uno dei lavori più amati sia dal pubblico sia dai ballerini.
Se la protagonista, la bella contadina Giselle, avesse preso più sul serio il gioco “m’ama non m’ama”, la sua sorte sarebbe stata diversa, perché avrebbe capito che il suo adorato Albrecht le mentiva.
Quando la ragazza scopre che il fidanzato sposerà una nobildonna, muore di dolore.
Il suo spirito si unisce a quelli di altre fanciulle tradite, le villi, creature fantastiche che si aggirano nei boschi per costringere gli uomini a danzare fino alla morte.
Albrecht potrebbe essere la loro ennesima vittima.
Uno dei segreti del successo di Giselle è la partitura raffinatissima; Adam creò atmosfere sonore molto diverse per ciascun atto: per il primo, ambientato durante la festa della vendemmia, scrisse danze brillanti; per il secondo, una musica eterea e notturna come le sfuggenti villi.
Una serie di temi musicali ricorrenti, orecchiabili e semplici da identificare, garantisce la coesione del lavoro.
Giselle, titolo dal fascino intramontabile, è presentato dal Balletto dell’Opera di Tbilisi nell’edizione di Aleksej Fadeečev, che riprende e rielabora le coreografie storiche, tecnicamente molto impegnative.
La scenografia ha la delicatezza e la poesia di un disegno all’acquarello, recuperando pienamente la tradizione ottocentesca.
Crediti
Direttore d’orchestra
Papuna Gvaberidze / Levan Jagaev
Scene e costumi
Viačeslav Okunev
Coreografia
Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa
Luci
Paul Vidar Saevarang
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Direttrice artistica
Nina Ananiashvili
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
12 December 2024
Ends
14 December 2024
How to participate
€ 115,00 Settore A
€ 85,00 Settore B
€ 55,00 Settore C
€ 30,00 Vista ridotta
Under 30
€ 92,00 Settore A
€ 68,00 Settore B
€ 44,00 Settore C
€ 30,00 Vista ridotta
Orari
Gio 12 20:00 - 22:30
Ven 13 14.30-17:00 e 20:00 - 22:30
Sab 14 14.30-17:00 e 20:00 - 22:30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea