Caravino — Castello e Parco di Masino
Sere FAI d’Estate: preludio di luna piena
Una serata speciale dal tramonto alla notte al Castello e Parco di Masino: visita libera al Castello oltre l’orario abituale, aperitivo con prodotti del territorio e passeggiata nel parco del castello al preludio di luna piena
from Friday
19 July 2024
at 19:00
to Friday
19 July 2024
at 23:00

Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud della Penisola, si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali.
In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di astronomia, incontri culturali al tramonto, trekking e passeggiate guidate all’imbrunire alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Passeggiate naturalistiche al calar del sole, aperitivi al tramonto, musica e spettacoli sotto le stelle, piccole lezioni di astronomia.
Preludio di luna piena
Venerdì 19 luglio le Sere FAI d’Estate offriranno un’altra esperienza inconsueta: dopo la visita all’interno del Castello di Masino e l’aperitivo al tramonto a base di prodotti tipici, si potrà passeggiare nel parco al Preludio di luna piena.
Insieme alla guida naturalistica Roberto Brogliatti, si potranno conoscere alcuni dei significati ancestrali dell’unico satellite naturale della Terra, ispiratore di miti e leggende, proprio nella fase del plenilunio.
L’osservazione a occhio nudo si alternerà a racconti sul culto lunare nelle tradizioni dei popoli celto-salassi che abitavano i territori dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.
Organized by
FAI – Fondo Ambiente Italiano

Begins
19 July 2024
Ends
19 July 2024
How to participate
Ingresso al Castello e al Parco
Gratuito per Iscritti FAI
€ 8,00 intero
€ 24,00 famiglia (2 genitori + figli dai 6 a 18 anni)
Riduzioni
Gratuito (0-5 anni)
€ 8,00 (6-18 anni)
€ 8,00 studenti (19-25 anni)
Gratuito persone con disabilità
Gratuito residenti
€ 8,00 abbonamento Musei Torino Vda
Gratuito convenzione (Sponsor, FAI Donor Card, INTO, Bienfaiteurs Amis du Louvre, i 200 del FAI)
Gratuito convenzione Custode della Bellezza (del Castello e Parco di Masino)
Ingresso al Castello e al Parco e passeggiata serale accompagnata da guida naturalistica
€ 6,00 iscritti FAI
€ 14,00 intero
€ 39,00 famiglia (2 genitori + figli dai 6 a 18 anni)
Riduzioni
Gratuito (0-5 anni)
€ 11,00 (6-18 anni)
€ 14,00 studenti (19-25 anni)
€ 6,00 persone con disabilità
€ 6,00 residenti
€ 14,00 abbonamento Musei Torino Vda
€ 6,00 convenzione (Sponsor, FAI Donor Card, INTO, Bienfaiteurs Amis du Louvre, i 200 del FAI)
Gratuito convenzione Custode della Bellezza (del Castello e Parco di Masino)
Possibilità di prenotare un aperitivo con prodotti del territorio e calice di vino all'indirizzo mail promomasino@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.
Il costo dell'aperitivo, non compreso nel costo del biglietto, è a partire da € 12,00.
Indirizzo: Castello e Parco di Masino, Via del Castello, Caravino, TO, Italia

Castello e Parco di Masino
Castello e Parco di Masino, Via del Castello, Caravino, TO, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Aug 01 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Aug 02 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Aug 01 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
01 Sep 06 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Sep 06 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
01 SepAttraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea
-
02 Sep 07 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
02 SepMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina