Cuneo — centro

Scrittori in città

La giornata conclusiva del festival che è diventato sinonimo di occasione, di confronto e crescita per chi ascolta e per chi interviene

from Sunday

20 November 2022

at 09:30

to Sunday

20 November 2022

at 22:30

scrittori in città -eventi

Il festival

Un tema ogni anno a fare da filo conduttore.

Dalla prima edizione, del 1999: Letterature tra nord e sud, Il viaggio e il sogno, Isole, Paure, Confini, I luoghi della libertà, Passioni, Passaggi, 2007: In questo preciso momento, 200∝: Ai bordi dell’infinito, Luci nel buio, Idoli, Orizzonti verticali, Senza fiato, Terra, terra!, Colori, Dispari, Ricreazione.

Più di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell’edizione.

Una serie di dibattiti, a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un’occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene.

Un luogo fisico per l’evento, il Centro Incontri della Provincia, che è nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, che ospita la maggior parte dei dibattiti e che si anima di una libreria appositamente allestita e di uno Spazio Ragazzi; un luogo fisico che per i quattro giorni della manifestazione diventa crocevia, festa, spazio d’elezione per i cittadini e per i lettori di tutte le età.

Una corona di piccoli e grandi punti d’incontro, pubblici e privati, che partecipano attivamente alla manifestazione concedendo i propri spazi, il proprio pubblico, e la propria storia: Società OperaiaCasa GalimbertiCircolo ‘l CaprissiCinema MonvisoPalazzo ComunaleTeatro Civico ToselliTeatro OfficinaSala San Giovanni… E poi il Teatro, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori (magari musicisti scrittori), per le serate dopoteatro.

Programma del 20 novembre

Ore 09:30 B&B. Book&Breakfast: Una piccola grande libraia

Open Baladin. Ingresso gratuito, prenotazioni online

Le librerie sono posti così: che a tintinnare sia la porta d’ingresso o la notifica di un messaggio dei lettori, da lì passano le vite che s’intrecciano con i libri.

È quel che succede a Cristina, libraia che sa trovare i libri giusti. E ad Alberto, che ne cerca uno speciale. E a mille altri lettori.

La poesia della libreria si fonda con le relazioni, ma anche con il tran tran del quotidiano: fare la spola con i grossisti, alzare la serranda, aprire scatole, spolverare copertine, gestire fatture e resi… Si può resistere solo con i consigli di Cristina Di Canio (La libraia tascabile, Giunti), e diventare curiosi del mondo tra le
pagine di un libro.

Con lei Serena Piazza.

Ore 11:00 Come fa il mondo? Una passeggiata sonora per piccoli e grandi

Presso biblioteca 0-18. Prezzo 4,00 €

Nell’aria si librano i suoni, i rumori, le musiche cangianti delle cose.

Insieme ai gemelli Dafne e Dodo, fratelli esploratori, protagonisti della collana per piccolissimi Come fa (Il Castoro; con le illustrazioni di Gaia Bordicchia), ci avventuriamo in una passeggiata sonora: ci metteremo in ascolto molto attento (con le orecchie, ma anche con occhi, naso, mani, piedi, cuore!) delle voci, dei rumori e dei suoni del mondo, immergendoci tra le pagine e lo spazio intorno.

Ad accompagnare il cammino, la voce e le parole ariose di Cristina Bellemo. Buon cammino!

Ore 11:00 Ucraina, guerra vicina

Presso Centro incontri, sala blu. Dai 10 anni. Ingresso gratuito, prenotazioni online. Prezzo 3,00 €

Il 24 febbraio 2022, la Federazione Russa invade l’Ucraina.

All’improvviso l’Europa si risveglia in guerra. Si scontrano due Stati già in conflitto da otto anni, ma in Europa tutti sembravano averlo dimenticato.

La guerra in Ucraina è la catastrofe che non ci aspettavamo. Si sta consumando un dramma dagli esiti imprevedibili che già stravolge la nostra vita quotidiana e segnerà la storia dei prossimi anni.

Francesco Battistini (Fronte Ucraina. Dentro la guerra che minaccia l’Europa, Neri Pozza) riflette insieme ad Annalisa Camilli (Un giorno senza fine. Storie dall’Ucraina in guerra, Ponte alle Grazie), attraverso piccole e grandi storie, e una conoscenza approfondita di quanto accade.

Con preoccupazione e insieme speranza.

Con loro Antonio Ferrero.

Ore 15:00 Libere come aria. Storie di giovani donne migranti in Italia

Presso Casa Galimberti. Ingresso gratuito, prenotazioni online

Donne che vivono la complessità di appartenenze multiple, soggettività in divenire, tra certezze e incertezze, contraddizioni, fiducia e imprevedibilità legate al senso di appartenenza o meno a luoghi, società, culture lontane e presenti.

Guardando a un futuro ricco di possibilità e speranza. Libere come aria.

Da diciotto anni il Concorso letterario nazionale Lingua Madre raccoglie le storie delle donne migranti (o di origine straniera) che attraverso la scrittura cercano uno spazio autentico dove esprimere la loro differenza attraverso sentimenti, testimonianze, memorie.

Sono sempre più le giovanissime a intraprendere questo percorso di riappropriazione e riconoscimento interiore, restituendo nei loro racconti, con sguardo lucido e autentico, la molteplicità e la ricchezza della società in cui tutte e tutti viviamo.

Un dialogo con le autrici del Concorso Lingua Madre Fedoua El Attari, Sofia Spennacchio, vincitrice del Premio Speciale Torino Film Festival al XVII CLM e Miriam Tahri. Modera Michela Marocco, Concorso Lingua Madre.

Ore 15:00 Un altro giro di birre

Presso Open Baladin. Prezzo 3,00 €

Una birra fa compagnia. Una a testa, si intende. E se si è in tre, ancor meglio.

Dalla Mesopotamia all’Oktoberfest, passando necessariamente per Cuneo, ha accompagnato la storia dell’umanità con la sua schiuma e la sua freschezza.

E chi più ne sa (e ne sa un sacco), più ne ha da raccontare, di aneddoti e avventure.

Teo Musso, Laura Pranzetti Lombardini e Sualzo ci accompagnano in un viaggio tutto da bere con i loro Dalla terra alla birra (Gribaudo) e Beer Revolution (Star Comics). Il tempo di una birra e via! Modera Elio Parola.

Ore 18:00 Pippi Calzelunghe

Presso centro incontri, sala Robinson. Dai 6 anni. Prezzo 4,00 €

Piccolo musical da fermi dall’omonimo romanzo di Astrid Lindgren: Pippi Calzelunghe è una bambina straordinaria. Per antonomasia.

La bambina alla quale tutti (sia maschi che femmine, indistintamente) vorrebbero assomigliare: forte, indipendente, avventurosa, sfrontata… Pippi Calzelunghe è un libro che molti non hanno letto, perdendosi le mille sfumature che contiene.

Un libro appassionante, spassosissimo, ma pure introspettivo e commovente.

Lo spettacolo scova le mille tonalità di Pippi e lo fa con il consueto stile canterino e scanzonato di Aedopop, nel quale canzoni originali si alternano ai brani del libro e a gag comiche. Con Giorgio Personelli (voce) e Pierangelo Frugnoli (chitarra).

Ore 18:30 Resistenza, sostantivo femminile

Presso centro incontri, sala blu. Prezzo 3,00 €

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita.

Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi (La Resistenza delle donne, Einaudi) ridà voce e volto facendo ricorso alle fotografie che ha incontrato in decine di archivi storici, e a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice.

Ne viene fuori un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, ignorate o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne.

Dialoga con lei Beatrice Verri.

Ore 18:30 A come natura

Presso Sala Ferrero. Prezzo 3,00 €

Cosa c’è di più semplice dell’alfabeto? Del suo ABC che pare una filastrocca?

E cosa di più intricato e complicato della natura, che a capirla non basta una vita intera?

Roberto Battiston (L’alfabeto della natura, Rizzoli) prova ad alfabetizzare le nostre conoscenze scientifiche, per darci modo di comprendere il mondo che ci circonda e in parte abbiamo contribuito a costruire.

E anche appassionarci alla scienza, magari, ci verrà naturale…

Con lui Raffaele Riba

Ore 21:15 Credevo fosse amore invece era un algoritmo

Presso teatro Toselli. Prezzo 3,00 €

«L’amore non è una formula matematica, non ci si può innamorare facendo dei calcoli».

Almeno questo è quello che pensa Arturo fino a quando rivede un vecchio compagno di classe, ora ingegnere informatico.

Alle soglie dei quarant’anni, per Arturo è ora di pensare a quel futuro che non ha mai avuto il coraggio di affrontare.

Così si butta nella sperimentazione di una app che gli rivela di avere sette anime gemelle sparse qui e là.

Ma esiste l’anima gemella? Ed è una sola oppure sono tante? Se lo chiede Pif (La disperata ricerca d’amore di un povero idiota, Feltrinelli) in un viaggio attorno al mondo alla ricerca dell’amore.

Quello vero. Quello anche nostro.

Con lui Matteo Corradini.

Organized by

Comune di Cuneo

Begins

20 November 2022

at 09:30

Ends

20 November 2022

at 22:30

How to participate

Gli eventi con prenotazione o prezzo di ingresso sono prenotabili e/o acquistabili qui

Programma completo della giornata qui

Indirizzo: Via Santa Croce, 6, Cuneo, Italia

Via Santa Croce, 6, Cuneo, Italia
Directions ↝

Comune di Cuneo

Fondata nel 1198, Cuneo prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge, alla confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura, un triangolo con una punta conficcata nel cuore della pianura e le altre due aperte verso le montagne e le sei meravigliose vallate che portano in Francia.