Cuneo — centro
Scrittori in città
La terza giornata del festival che è diventato sinonimo di occasione, di confronto e crescita per chi ascolta e per chi interviene
from Friday
18 November 2022
at 10:00
to Friday
18 November 2022
at 22:30

Il festival
Un tema ogni anno a fare da filo conduttore.
Dalla prima edizione, del 1999: Letterature tra nord e sud, Il viaggio e il sogno, Isole, Paure, Confini, I luoghi della libertà, Passioni, Passaggi, 2007: In questo preciso momento, 200∝: Ai bordi dell’infinito, Luci nel buio, Idoli, Orizzonti verticali, Senza fiato, Terra, terra!, Colori, Dispari, Ricreazione.
Più di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell’edizione.
Una serie di dibattiti, a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un’occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene.
Un luogo fisico per l’evento, il Centro Incontri della Provincia, che è nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, che ospita la maggior parte dei dibattiti e che si anima di una libreria appositamente allestita e di uno Spazio Ragazzi; un luogo fisico che per i quattro giorni della manifestazione diventa crocevia, festa, spazio d’elezione per i cittadini e per i lettori di tutte le età.
Una corona di piccoli e grandi punti d’incontro, pubblici e privati, che partecipano attivamente alla manifestazione concedendo i propri spazi, il proprio pubblico, e la propria storia: Società Operaia, Casa Galimberti, Circolo ‘l Caprissi, Cinema Monviso, Palazzo Comunale, Teatro Civico Toselli, Teatro Officina, Sala San Giovanni… E poi il Teatro, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori (magari musicisti scrittori), per le serate dopoteatro.
Programma del 18 novembre
Ore 10:30 Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo – Festival du Premier Roman de Chambéry
Presso centro incontri, sala blu. Ingresso gratuito
I comitati di lettura incontrano gli scrittori segnalati nell’edizione 2021/2022: Oriana Ramunno (Il bambino che disegnava le ombre, Rizzoli), Tommaso Scotti (in videoconferenza; L’ombrello dell’imperatore, Longanesi) e Raffaele Notaro (Densità, Mondadori). Partecipa Marie Vingtras (Blizzard, Éditions de l’Olivier) autrice selezionata dal Festival du premier roman de Chambéry.
Ore 17:00 Che aria tira nel Paese?
Presso Teatro Toselli. Prezzo 3,00 €
Negli ultimi tempi il quadro politico, interno e internazionale, la situazione sociale ed economica sono profondamente cambiati.
È cambiato molto anche il modo in cui i media li raccontano.
Intanto, sono molte le domande che i cittadini si fanno sul presente e sulle prospettive future.
Massimo Giannini, direttore del quotidiano La Stampa e autore di podcast molto amati dal pubblico ci aiuta a orientarci e a comprendere che aria tira nel nostro Paese.
Dialoga con lui Massimo Mathis.
Ore 17:30 Drink and Roll
Presso Open Baladin Prezzo 3,00 €
Per essere una leggenda del rock, si parte con la colazione di brandy e tuorlo d’uovo come Ozzy Osbourne.
Si continua col Tequila Sunrise di Mick Jagger.
E si chiude col Peroni Negroni di Morrissey.
È solo una possibilità. Gli scrittori bevono meno? Macchè.
Dall’assenzio di Baudelaire al gin di Scott Fitzgerald, dal Manhattan di Dashiell Hammett al Black Velvet di Donna Tartt fino al mitico Vesper Martini (agitato, ovvio) di Ian Fleming, è tutta una bevuta tra le pagine.
È lì che ne parlano Elio Parola e Matteo Corradini, lasciandosi ispirare da due libri di storie e ricette (Bere come un vero scrittore, Bere come una vera rockstar, Il Saggiatore) e tuffandosi nei cocktail preparati “live” dal barman Fabio Muia che poi li proporrà in assaggio al pubblico.
Ore 18:00 Avventure all’aria aperta!
Presso centro incontri, sala Robinson. Dai 3 anni. Prezzo 3,00 €
Un famelico giaguaro insegue una scimmia nel folto della giungla; un coniglio, un castoro e altri animali si interrogano sulla presenza di un sasso misterioso; uno scorbutico gabbiano cambia isola per cercare finalmente un po’ di pace; un piccolo lombrico si ritrova improvvisamente, e suo malgrado, a girare il mondo a forza di saltelli… Insomma, all’aria
Ore 18:00 Per fare un albero ci vuole una fessura
Presso Rondò dei talenti. Dai 6 anni. Prezzo 4,00 €
Dalle fessure passa l’aria, la luce ma anche le piccole piante che fanno capolino sui nostri marciapiedi.
Scopriamo insieme a Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, autori di Piccolo verde (Editoriale Scienza), i parchi pubblici in miniatura presenti accanto ai nostri piedi, attraverso foto, poesie, storie e la preparazione di semi rotolanti, da lasciar cadere dalle tasche per rinverdire il mondo.
Ore 18:30 Voci incastonate nel ghiaccio
Presso centro incontri, sala blu. Prezzo 3,00 €
Il ghiaccio è in grado di generare mondi apparentemente impenetrabili, geometricamente asettici e senza vita.
Apparentemente, perché a un occhio attento risulta subito evidente che così non è: le forme, i colori, perfino i suoni del ghiaccio, sono presenti tanto nelle sconfinate lande polari quanto nelle micro formazioni architettate dal gelo come neve, brina, galaverna e calabrosa.
Già, il Ghiaccio è un posto talmente vivo che può ospitare l’uomo e le sue storie.
In questo incontro tra il microscopico e il gigantesco, l’alpinista e giornalista torinese Enrico Camanni (Il grande libro del ghiaccio, Laterza) ci porta a conoscere, tra gli altri, l’habitat glaciale in cui lo scrittore e giornalista Gabriele Romagnoli (Sogno bianco, Rizzoli) ha ambientato il potente e visionario romanzo che, attraverso una famiglia e tre generazioni, raccontala scomparsa del più importante ghiacciaio italiano.
Modera Irene Borgna.
Ore 18:30 C’è differenza tra eternità e immortalità
Presso centro incontri, sala rossa Prezzo 3,00 €
Lorenza Ghinelli (La stirpe e il sangue, Bompiani) si misura con la letteratura gotica, con un racconto cupo, che parla della sete di riscatto degli esuli e della forza delle donne, attraverso le vicende Maria, Anna e Radu il cui destino è legato alla leggenda che porterà Dracula a imporsi nell’immaginario collettivo.
Ancora Dracula è il protagonista del romanzo di Chiara Valerio (Così per sempre, Einaudi), che è ambientato oggi tra Roma e Venezia, ma affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento, quando il conte Dracula lascia la Transilvania prendendo il nome di Giacomo Koch per lavorare come anatomopatologo all’ospedale Fatebenefratelli.
Mina, invece, vive a Venezia dove apre un salone di bellezza in cui il tempo non scorre più.
Dal salone di Mina chiunque entri uscirà uguale a sé stesso. Per sempre.
Che relazione c’è tra loro?
Cercherà di scoprire cos’hanno in comune le due vicende, in dialogo con le autrici, Saverio Simonelli.
Ore 18:30 Con le ali ai piedi
Presso centro incontri, sala Falco. Prezzo 3,00 €
Chi non ricorda le imprese di Stefano Baldini (Sempre con le ali ai piedi, Fusta) campione olimpico di maratona ad Atene 2004 e due volte campione europeo (Budapest 1998 e Göteborg 2006)?
Dopo la carriera agonistica è stato CT della nazionale giovanile, per poi diventare allenatore. Di sé dice: “Mi tengo sempre in movimento. La corsa sinceramente non l’ho mai lasciata, anche se oggi corro solo per star bene”.
Chi meglio di lui può raccontare la potenza dello sport, visto da molteplici punti di vista? Lo farà in dialogo con il giornalista Davide Rossi.
Incontro in collaborazione con la Stracôni week.
Ore 18:30 Aria di guerra
Presso sala Ferrero. Prezzo 3,00 €
Fino al 24 febbraio del 2022 la guerra veniva trattata come tabù o, al contrario, come totem: mentre in Europa rimandava a un’attività lontana nel tempo e nello spazio, in altri luoghi – si pensi alla Russia, alla Cina, alle potenze del Medio Oriente ma anche agli USA – la guerra era presente nelle parole e nei giorni dei politici e dei cittadini di quelle parti di mondo.
Oggi le cose sono cambiate: la guerra è al centro dei pensieri anche di noi europei.
Come si è potuta verificare la rottura deliberata di quasi ottant’anni di pace? E com’è potuto capitare tutto ciò nella “civile Europa”?
Affinché la nostra casa torni a essere il posto della pace, dovremo ripensare qual è il posto della guerra nella nostra vita.
Ad aiutarci, Vittorio Emanuele Parsi (Il posto della guerra, Bompiani).
Con lui Bruno Giraudo.
Ore 18:30 Diario di bordo per viaggiatori avventurosi
CDT, sala polivalente. Prezzo 3,00 €
Avventure da vivere, avventure da raccontare.
Matteo Caccia e Pietro Del Soldà, due note voci radiofoniche, hanno scritto due libri molto diversi tra loro ma che si parlano.
Caccia (Voci che sono la mia, Il Saggiatore) ragiona sul perché abbiamo bisogno di raccontare e di come il racconto possa diventare emozione, Del Soldà (La vita fuori di sé, Marsilio) costruisce una vera e propria filosofia dell’avventura da Erodoto a Sartre, dai testi che fondano la cultura occidentale fino a oggi.
Perché non c’è storia, non c’è avventura finché questa non viene narrata.
Modera Giorgio Scianna.
Ore 18:30 Ecologia della mente, ecologia dell’anima
Presso Cinema Monviso. Prezzo 3,00 €
Come liberarsi da ciò che inquina la mente, il corpo e il pianeta per una vita sana e felice.
È una ricetta ma anche una sfida quella che propone Daniel Lumera (con Immaculata De Vivo; Ecologia interiore, Mondadori) prendendo in considerazione i risultati delle ricerche scientifiche più recenti per andare oltre.
Un’ecologia interiore che parte dai nostri stili di vita e prende di petto le tematiche contemporanee cruciali per la nostra salute e l’evoluzione della nostra
specie.
Lo intervista Elisa Tamburnotti.
Ore 18:30 Allegra e George
Audiotorium foro boario. Prezzo 3,00 €
Marco Varvello (Londra anni venti, Bompiani), giornalista e responsabile dell’ufficio di corrispondenza RAI per il Regno Unito, ci racconta una storia d’amore improbabile, in una Londra deserta per la pandemia.
Lei, Allegra, è una giornalista del Sunday Times, che ha alle spalle le scuole giuste e le amicizie giuste e si fa notare per le sue inchieste che simpatizzano per la gente di provincia, quella che ha creduto e votato per Brexit.
Lui, George, un camionista deluso e scontroso, orgoglioso difensore dei valori British, che si trova coinvolto nel riaccendersi delle tensioni in Ulster.
Cosa accadrà loro, nel momento in cui la realtà imporrà delle scelte?
Dialoga con l’autore Livio Partiti.
Ore 18:30 Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo. Proclamazione dei vincitori
Presso circolo ‘l caprissi. Ingresso gratuito, prenotazioni online.
Premiazione della XXIV edizione: con Oriana Ramunno (Il bambino che disegnava le ombre, Rizzoli), Tommaso Scotti (in videoconferena; L’ombrello dell’imperatore, Longanesi) e Raffaele Notaro (Densità, Mondadori). Partecipa Marie Vingtras (Blizzard, Éditions de l’Olivier) autrice selezionata dal Festival
du premier roman de Chambéry.
Presiede Cristina Clerico. Seguirà una degustazione di prodotti tipici.
In collaborazione con Coldiretti Cuneo.
Ore 18:30 In perfetto ordine fascista
Presso teatro Toselli. Prezzo 3,00 €
«Nessun triste incidente la rattrista, tutto si svolge in perfetto ordine fascista» scrisse Leo Longanesi.
Il 1922 è un anno cruciale per l’Italia e per il fascismo di Benito Mussolini.
La marcia su Roma dà fiato alla concezione tragica e spettacolare della vita fascista: la politica viene ridotta alla sua dimensione fisica, la ritualità soppianta la cultura.
Ezio Mauro (L’anno del fascismo. 1922.
Cronache della marcia su Roma, Feltrinelli) racconta l’anno decisivo tra due epoche: davanti al potere in declino delle dinastie, c’è in Italia l’impeto crescente del nuovo movimento fascista.
È già un potere? E cosa vuole, come cresce, a cosa punta? Dove condurrà?
Con lui Massimo Mathis.
Ore 18:30 Il Nobel a una scrittrice francese per la prima volta
Online, live streaming. Gratuito
Sorpresa per tantissimi lettori, ma di sicuro non per la protagonista, Annie Ernaux, proclamata Premio Nobel per la letteratura 2022 con un primato, perché diventa la prima scrittrice donna francese a ricevere il prestigioso premio dopo una bella lista di 15 nomi.
Ne parla Lorenzo Flabbi, coeditore con Marco Federici Solari, della casa editrice L’Orma, che fin dalla sua fondazione ha scommesso su questa autrice traducendo e pubblicando ben otto opere.
Un compito di grande impegno per rendere lo stile apparentemente asciutto della Ernaux, ormai lanciata nell’Olimpo dei grandi autori.
Dialoga con il traduttore Lorenzo Flabbi, Manuela Vico.
L’incontro sarà visibile in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di scrittorincittà.
Ore 21:15 Margherita Hack, una stella tra le stelle
Presso teatro Toselli. Prezzo 5,00 €
Cosa c’entrano libertà, antifascismo, gatti, giustizia, studi classici, sport, vegetarianesimo, bicicletta… con le stelle nel cielo?
C’entrano nella storia di Margherita Hack, una delle più grandi scienziate dei nostri tempi, nel centenario della sua nascita.
Federico Taddia (Nata in via delle Centostelle, Mondadori) ci accompagna nel cielo dell’astrofisica più spettinata di tutti i tempi, che ha conosciuto da vicino come collaboratore e amico, ma non solo: ci porta nei suoi pensieri sul mondo e sulla nostra Italia, con le musiche dal vivo dalla cantautrice Marquica (voce), Giovanni Ghioldi (chitarra) e Marco Brioschi (tromba e flicorno).
Perché la scoperta di una stella è la realizzazione di un grande desiderio.
Organized by
Comune di Cuneo

Begins
18 November 2022
Ends
18 November 2022
How to participate
Gli eventi con prenotazione o prezzo di ingresso sono prenotabili e/o acquistabili qui
Indirizzo: Via Santa Croce, 6, Cuneo, Italia