Canelli — Biblioteca Civica G. Monticone

Presentazione del libro: Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-22)

Presentazione del libro che racconta l'ascesa di Benito Mussolini

from Saturday

26 November 2022

at 17:00

to Saturday

26 November 2022

at 18:00

In questo libro, l’Onorevole Fornaro indaga i limiti dell’azione della sinistra che, assieme a quelli delle classi dirigenti liberali e cattoliche, contribuirono all’ascesa di Mussolini e all’instaurazione del regime fascista.

Uscita stremata dalla prima guerra mondiale, l’Italia attraversò – esattamente cento anni fa – un periodo di forte turbolenza politica e sociale.

Impoverita e percorsa da fermenti popolari diffusi, nel 1919 l’Italia andò alle urne per il primo voto postbellico (il primo a suffragio universale, ma solo maschile).

Il risultato elettorale causò un terremoto politico: i Liberali, che prima della guerra erano la forza egemone del Parlamento, ne uscirono fortemente ridimensionati, mentre Popolari e Socialisti conquistarono 256 seggi su 508.

I Fasci italiani di combattimento di Benito Mussolini non ottennero neppure un parlamentare.

Eppure, soltanto tre anni dopo, in un Paese percorso dalle violenze dello squadrismo fascista, Mussolini prendeva il potere e avviava il disfacimento del sistema democratico italiano con l’instaurazione di una regime totalitario che sarebbe durato vent’anni.

Come poté una democrazia collassare in maniera così repentina? Quali furono le ragioni di una tale disfatta?

Di questo si parlerà sabato 26 con l’autore, che dialogherà con Mario Renosio, storico e direttore dell’Istituto di Storia della Resistenza della Provincia di Asti, e Vittorio Rapetti, storico e insegnante.

Modererà l’incontro Luca Stroppiana, giovane dottore in Storia.

L’iniziativa, ha il patrocinio del Comune di Canelli ed è svolta in collaborazione con l’ISRAT, l’ ANPI di Asti, l’Unitre Nizza-Canelli.

Organized by

Memoria Viva Canelli

Begins

26 November 2022

at 17:00

Ends

26 November 2022

at 18:00

How to participate

Ingresso libero

Indirizzo: Via Giovanni Battista Giuliani, 29, Canelli, AT, Italia

Via Giovanni Battista Giuliani, 29, Canelli, AT, Italia
Directions ↝

Memoria Viva Canelli

Dal 2005, a Canelli ed in collaborazione con analoghe esperienze che si svolgono nella città di Acqui Terme, è nato un interesse attorno al recupero della memoria storica che riguarda gli anni della fine della Seconda guerra mondiale ed il primo dopo-guerra. L’idea nasce dalla sensazione che, andando via via scomparendo coloro che allora ne sono stati protagonisti e oggi ne diventano testimoni, si tenda ad affievolire l’attenzione ai valori dei quali sono stati portatori.