Asti — Teatro Alfieri di Asti
Oliva Denaro
Ambra Angiolini interpreta "Oliva Denaro", una storia di coraggio ed emancipazione femminile ispirata alla vita di Franca Viola, affrontando temi di violenza e libertà
from Tuesday
25 February 2025
at 21:00
to Tuesday
25 February 2025
at 23:00

La nuova stagione del Teatro Alfieri di Asti per il 2024-2025 si presenta ricca e variegata, con un programma che spazia dalla prosa alla musica, dalla lirica al circo contemporaneo.
L’offerta include grandi classici e nuovi linguaggi drammaturgici, così come appuntamenti con la danza e spettacoli di lirica.
Tra gli eventi principali, spiccano tre spettacoli audiodescritti per il pubblico non vedente e ipovedente: Salveremo il mondo prima dell’alba, La ferocia e Le sacre du printemps.
La stagione promette di soddisfare tutti i gusti, mantenendo i prezzi invariati e offrendo agevolazioni per i giovani.
Oliva Denaro
Dal romanzo di
Viola Ardone
Drammaturgia
Giorgio Gallione
In collaborazione con
Ambra Angiolini
Scene e costumi
Guido Fiorato
Disegno luci
Marco Filibeck
Musiche
Paolo Silvestri
Regia
Giorgio Gallione
Una storia di coraggio ed emancipazione femminile, tratta dal romanzo di Viola Ardone con la drammaturgia di Giorgio Gallione in collaborazione con la stessa Angiolini che interpreta meravigliosamente un monologo drammatico ed intenso.
Monologo che prende spunto dalla storia verissima di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni Sessanta fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”.
In un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva narra la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.
Un’intensa storia di formazione in un’epoca in cui nascere donna è una condanna, ma anche la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, una storia di ieri e di oggi che parla di libertà, civiltà e riscatto.
Organized by
Teatro Alfieri Asti

Begins
25 February 2025
Ends
25 February 2025
How to participate
Biglietti:
€ 23,00 platea, barcacce, palchi
€ 18,00 loggione
Indirizzo: Teatro Alfieri, Via Teatro Alfieri, Asti, AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea