Roddi — Castello di Roddi

Fiera del tartufo: visita e pranzo al castello di Roddi

Un suggestivo pranzo con piatti della tradizione piemontese presso la pertinenza del maniero

from Sunday

24 November 2024

at 11:30

to Sunday

24 November 2024

at 16:30

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.

L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.

L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.

Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.

Programma

  • Visita guidata a scelta alle ore 11.30 o alle ore 14.30
  • Pranzo alle ore 12.30

La visita guidata

Sviluppato su una costruzione dell’XI secolo, l’edificio attuale è un significativo esempio di architettura fortificata. È il risultato di interventi successivi commissionati dalle famiglie Falletti, Mirandola e Della Chiesa tra il 1300 e il 1700.

Nel Cinquecento, fu proprietà del conte Gaio Francesco della Mirandola, nipote del grande filosofo e umanista Pico.

La struttura, tipica del donjon ma successiva al castello di Serralunga d’Alba, presenta soluzioni difensive più moderne, come le caditoie dell’ultimo piano.

All’interno si conservano decorazioni risalenti al Tre/Quattrocento e le cucine databili al Cinquecento.

Il pranzo

Un suggestivo pranzo offrirà l’opportunità di gustare piatti tipici della tradizione piemontese, immersi nella particolare atmosfera della pertinenza del maniero del castello di Roddi.

Questo evento culinario si svolgerà all’interno di una location ricca di storia e fascino, dove i sapori autentici del Piemonte si intrecceranno con l’eleganza storica del castello, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Menu
  • Uovo in gabbia con crema al parmigiano
  • Tajarin al burro
  • Bocconcino di maialino speziato con purea di patate e cavolo nero croccante
  • Tortino di cioccolato con zabaione al vermouth

I tavoli sono conviviali e sarà possibile acquistare bottiglie extra.

Chef Fulvio Siccardi

Fulvio Siccardi è uno chef pluristellato torinese, nato nel 1969. Inizia la sua carriera presso Cascinale Nuovo a Torino, acquisendo competenze fondamentali.

Dopo esperienze in hotel e resort di lusso, lavora un anno all’Osteria dell’Arco di Alba e poi al Castello Rosso di Costigliole di Saluzzo, dove propone una cucina ipocalorica.

Nel 2000, succede a Carlo Cracco al ristorante Le Clivie di Piobesi d’Alba e ottiene la prima stella Michelin nel 2002.

Successivamente, apre il ristorante Conti Roero a Monticello d’Alba con la moglie Lucia, guadagnando la seconda stella Michelin nel 2005.

Siccardi entra anche nelle Stelle del Piemonte, un gruppo di ristoratori scelti per promuovere la cucina piemontese.

Dal 2008, lavora come consulente per diversi ristoranti e partecipa a eventi internazionali in città come Praga, Copenaghen, Bangkok, Tokyo, Stoccolma e Madrid.

Nel gennaio 2013, diventa executive chef del ristorante “Da Noi In” all’Hotel Magna Pars Suites di Milano e collabora con Antares Way per eventi privati.

Nel maggio 2018, lancia il laboratorio di pasta frescaAlbagnulot&Co Srl” con il marchio “I Tre Chef”.

Organized by

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Begins

24 November 2024

at 11:30

Ends

24 November 2024

at 16:30

How to participate

€ 60,00 biglietto intero

Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.

Pregiato vino del territorio della selezione di Vinum, la Fiera Internazionale dei vini del Piemonte compreso nel prezzo.

Non sono previste variazioni, tuttavia si invita a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.

 

Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia

Castello di Roddi

Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia
Directions ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).  



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 May

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Food & Wine

    monteverde - eventi

  • 03 May 02 Jun

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Exhibitions


  • 08 May 13 May

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi

  • 09 May 12 May

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Culture & Cinema

    il gioco della città alba

  • 10 May 12 May

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Outdoor & Sport


  • 10 May 12 May

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Outdoor & Sport


  • 11 May

    Una giornata sarà interamente dedicata al piacere dello stare insieme con brace, buon vino e musica dal vivo

    Treville Food & Wine

    treville - eventi

  • 12 May 16 May

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 12 May

    L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l' appuntamento tratterà l'importanza dell'etica nelle pratiche democratiche

    Alba Culture & Cinema


  • 12 May

    Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere

    Cherasco Culture & Cinema

    Il progetto Contaminazioni è un'iniziativa presentata dal comune di Cherasco. Tanti appuntamenti da febbraio a giugno 2025, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito. Un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati a: Musica Salute Tradizione alcuni progettati con il Lions Club Cherasco, altri con giovani laureandi cheraschesi. Il titolo Contaminazioni sta a significare l’incontro di idee, storie e tradizioni quale è Cherasco oggi. Città in cui si uniscono la grande storia del passato e la cultura del presente: mostre, presentazioni di libri, concerti, incontri tematici, premi contaminano in modo dinamico e vitale la cultura locale. La rassegna D'accordi musicali è il titolo della rassegna musicale condivisa che vede lavorare insieme per la prima volta Cherasco e Dogliani.