Cuneo — CENTRO CITTà

Festival dei luoghi comuni

La terza giornata del festival per approfondire temi attuali, confrontarsi con i professionisti e stimolare la curiosità

from Sunday

09 October 2022

at 15:30

to Sunday

09 October 2022

at 23:00

MartaBellingreri - eventi

Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Cuneo, fino all’11 ottobre, il festival dei Luoghi Comuni.

Nato nel 2019 a partire dalla rassegna A Cuneo non c’è mai niente da fare. I luoghi comuni sulla cultura, il festival – ideato e organizzato dall’associazione culturale CUADRI – propone occasioni di approfondimento su tematiche familiari ma che si conoscono spesso solo superficialmente, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e offrire al pubblico un confronto con professionisti di altissimo livello del panorama nazionale tramite incontri, confronti, dialoghi, mostre, performance e laboratori.

L’edizione 2022, nuovamente curata da Marco Aime e Lucio Caracciolo, torna con un nuovo tema, declinato in tre parole chiave: Città, colori e punti di vista.

Le città e i colori verranno messi in relazione con il modo in cui li osserviamo: con i nostri punti di vista.

La nostra conoscenza tanto delle città quanto dei colori è spesso cristallizzata in immaginari, limitandosi a luoghi iconici e luoghi comuni che ne danno una lettura statica, derivante da un unico punto di vista.

Città e colori, tuttavia, sono mondi incredibilmente più complessi e necessitano, per essere compresi, non di una, ma di più chiavi di lettura.

Programma domenica 9 ottobre

Il terzo giorno di festival si svolgerà interamente all’Auditorium Varco e si aprirà nel pomeriggio

Ore 15:30

Uliano Lucas e Marco Aime in Il bianco e il nero nella fotografia d’autore esploreranno la peculiarità della fotografia in monocromia.

Il bianco e nero è una modalità di lettura differente della realtà a colori, che obbliga l’osservatore alla concentrazione e a uno sforzo di traduzione.

In questo dialogo con Lucas, uno dei maggiori fotogiornalisti italiani, si parlerà anche della sua opera personale, che ha saputo documentare la storia italiana più recente.

Ore 17:00

La giornalista ed esperta di studi arabo-islamici Marta Bellingreri e il fotografo Alessio Mamo si confronteranno in Camminando per Baghdad: un dialogo sulla capitale dell’Iraq, da anni attraversata da battaglie, precaria anche oggi, ma affamata di futuro.

Ore 18:30

In Punti di vista Washington-Mosca su un nuovo ordine mondiale saranno Orietta Moscatelli e Federico Petroni, giornalisti di Limes, rivista italiana di geopolitica partner del festival, a confrontarsi sullo scontro venutosi a creare tra Washington e Mosca dopo l’inizio della guerra in Ucraina.

Il conflitto, che ha riportato l’instabilità in Europa, spinge a una ridefinizione del rapporto tra i due poli, che ora si gioca tutto sui reciproci interessi di controllo ed espansione.

Ore 20:00

Il designer Giulio Ceppi e il sociologo Francesco Morace discuteranno sul significato che i colori hanno avuto nella storia mondiale degli ultimi 100 anni.

In Sociocromie: 100 anni in 25 colori, i fatti sociali più importanti dell’ultimo secolo sono raccontati attraverso il colore che li rappresenta: dal Black Friday al Telefono Azzurro, dalla green economy alla zona rossa: un viaggio lungo il colore vivo della lingua parlata, che diventa poi storia, fatto vissuto.

Ore 21:30

Riccardo Poli e Beppe Salmetti – conduttori del programma Off Topic di Radio24, partner del festival, e direttori artistici di “Pour Parler, Il festival dei luoghi comuni a Rovato” – discuteranno sulle associazioni tra colori e aree geografiche in Siamo bianchi grazie agli immigrati: ognuno di noi ha nella mente uno schema personalissimo che lega a un luogo delle cromie particolari, ma non sono altro che il frutto delle nostre percezioni.

Il festival

Il Festival vanta numerose collaborazioni con importanti realtà nazionali, curate dal Presidente Andrea Borri: quelle oramai consolidate con la rivista di geopolitica Limes e con il Museo Egizio, e quelle nuove con il “Red & Yellow Campus” di Museo Ferrari di Maranello e Museo Enzo Ferrari di Modena, la Scuola Holden, Panini Comics e “Off Topic” di Radio 24 – il programma di Radio 24 che ogni sabato cerca di sfatare un luogo comune – che partecipano al festival per la prima volta.

Il festival, organizzato dall’associazione culturale CUADRI ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Cuneo ed è sostenuto da Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banco Azzoaglio, Sguang Informatica, Morenews, Tipolitoeuropa, Gem communication, Cartoleria Calcagno e Open Baladin.

Organized by

Associazione CUADRI

Begins

09 October 2022

at 15:30

Ends

09 October 2022

at 23:00

How to participate

Accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili

Per gli eventi in programma all’Auditorium Varco è possibile prenotare un posto con l’acquisto di un biglietto a 4,00 € (prenotazioni online tramite sito e piattaforma eventbrite.it). 

Indirizzo: Cuneo, CN, Italia

Cuneo, CN, Italia
Directions ↝

Associazione CUADRI

Un’associazione culturale che si occupa di sviluppare progetti culturali innovativi atti a promuovere la città come luogo che produce cultura, la cultura come bene comune e le nuove tecnologie come strumenti al servizio della cultura.