Torino — Teatro Regio
Concerto: Aziz Shokhakimov
La Seconda Sinfonia di Mahler, un’epica riflessione sulla vita e la morte, conduce dall’oscurità alla redenzione sotto la direzione di un giovane talento
from Friday
14 March 2025
at 20:00
to Friday
14 March 2025
at 22:00

Direttore d’orchestra
Aziz Shokhakimov
Soprano
Eleanor Lyons
Mezzosoprano
Okka von der Damerau
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Orchestra e Coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Programma
- Sinfonia n. 2 in do minore per soli, coro e orchestra “Resurrezione”, Gustav Mahler (1894)
Meditazioni
Un’epica meditazione sulla vita e la morte, una musica lussureggiante capace di accostare marce, danze rustiche e voci celesti.
La Seconda Sinfonia di Mahler racconta a ritroso la vita di un eroe, dall’oscuro inizio sino alla luce della redenzione, seguita da un trionfale inno finale.
Ascoltarla è un’esperienza imperdibile: nelle parole di Mahler, veniamo «schiacciati a terra e poi innalzati da ali angeliche».
Dirige un giovanissimo, pluripremiato talento.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
14 March 2025
Ends
14 March 2025
How to participate
Intero
€ 35,00 settore 1
€ 25,00 settore 2
€ 15,00 settore 3
Ridotto
€ 30,00 settore 1
€ 20,00 settore 2
€ 12,00 settore 3
Indirizzo: Piazza Castello, 215, Torino, TO, Italia
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
17 Feb 21 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
18 Feb 23 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
18 Feb 23 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
18 Feb 23 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Feb 23 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
-
18 Feb 23 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Feb 24 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
19 Feb 24 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 Feb 23 FebEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
20 Feb 23 FebMonFest: Accademia Filarmonica
Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni