Santhià — Centro storico

Carnevale Storico di Santhià

Il Carnevale di Santhià, il più antico del Piemonte, unisce tradizione, folklore e la celebre Colossale Fagiuolata

from Thursday

27 February 2025

at 11:30

to Tuesday

04 March 2025

at 17:30

Il Carnevale Storico di Santhià è un evento unico nel suo genere, un tripudio di tradizione, spettacolo e gastronomia.

Considerato il più antico del Piemonte, affonda le radici in documenti del Trecento e perfino in attestazioni del 1093 riguardanti l’Antica Società Fagiuolesca.

Ogni anno, il Carnevale trasforma Santhià in un vero e proprio regno della festa, animato da sfilate spettacolari, musica coinvolgente e la Colossale Fagiuolata, simbolo della convivialità della manifestazione.

Programma

Giovedì Grasso – 27 febbraio

Il Carnevale entra nel vivo con l’arrivo dei Pifferi e Tamburi e delle due bande cittadine, che danno ufficialmente il via alla festa.

In Corso Nuova Italia, un grande percorso enogastronomico con circa 20 stand offre ai partecipanti cibi e bevande tipici: un vero e proprio luna park del gusto sotto le stelle.

Venerdì 28 febbraio

Si apre il Santhià Carvé Food Village, un viaggio attraverso le specialità enogastronomiche delle diverse regioni italiane.

Sabato 1 marzo

Giornata dedicata alla tradizione e alla storia del Carnevale.

Il Sindaco consegna le chiavi della città alle maschere ufficiali, Majutin dal Pampardù e Stevulin d’la Plisera, segnando l’inizio del vero e proprio regno del Carnevale.

Dopo il solenne proclama al popolo di Stevulin, il Corpo Pifferi e Tamburi e le Bande Cittadine sfilano per le vie del centro storico, immergendo la città in un’atmosfera d’altri tempi.

Domenica 2 marzo

Alle 14:30 ha luogo il primo Corso Mascherato, una delle sfilate più spettacolari del Carnevale.

Oltre 10 carri allegorici, costruiti con estrema cura dei dettagli, sfileranno lungo le vie cittadine, accompagnati da gruppi mascherati pronti a coinvolgere il pubblico con canti, balli e coreografie.

Lunedì 3 marzo

Un evento imperdibile: la sfilata notturna, dove le luci e i colori dei carri allegorici creano un’atmosfera suggestiva e surreale.

Martedì Grasso – 4 marzo

Alle 14:30 si tiene il secondo Corso Mascherato, che conclude le sfilate carnevalesche.

A seguire, spazio ai Giochi di Gianduja, un vero tuffo nella tradizione medievale. Le Compagnie carnevalesche si sfidano in una serie di giochi storici, rievocando le antiche usanze del Carnevale.

L’evento clou della giornata è senza dubbio la Colossale Fagiuolata, un banchetto che coinvolge l’intera comunità.

Vengono issate 150 caldaie di rame su trespoli per cuocere 20 quintali di fagioli e 10 quintali di salami, il tutto preparato da 50 cuochi e distribuito in 20.000 razioni da 320 camerieri.

Eventi continuativi fino al Carnevale

Ogni sabato e domenica, fino agli ultimi tre giorni di Carnevale, Santhià ospita le Pule, un’antica tradizione.

Le Compagnie carnevalesche, accompagnate da sei musicisti della Banda Musicale Cittadina, girano per le cascine e le vie della città raccogliendo offerte per l’organizzazione della festa.

Se cerchi un Carnevale dove lasciarti andare, ridere fino alle lacrime e immergerti in una tradizione antica ma vivissima, il Carnevale di Santhià è la destinazione perfetta.

Organized by

Comune di Santhià

Begins

27 February 2025

at 11:30

Ends

04 March 2025

at 17:30

How to participate

Evento gratuito

Indirizzo: Santhià, VC, Italia

Centro storico

Santhià, VC, Italia
Directions ↝

Comune di Santhià

Santhià è un comune piemontese situato in provincia di Vercelli, nella Pianura Padana.

Ha una posizione strategica tra Torino e Milano, lungo l’asse ferroviario e autostradale che collega le due città, rendendolo un importante snodo di comunicazione.

Ha origini antiche, con testimonianze che risalgono all’epoca romana. Nel Medioevo fu un centro rilevante lungo la Via Francigena, il percorso di pellegrinaggio che conduceva a Roma.

Il Carnevale Storico, documentato fin dal Trecento, è uno degli eventi più celebri e longevi del Piemonte.

La sua economia  è legata all’agricoltura, in particolare alla coltivazione del riso, tipica del vercellese.

Sono presenti anche aziende nel settore industriale e artigianale.



  • 26 Dec 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Special Offers


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Courses


  • 18 Feb 23 Feb

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale

    Mondovì Exhibitions

    esodo giuliano-dalmata mostra -eventi

  • 18 Feb 23 Feb

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 19 Feb 24 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Exhibitions


  • 19 Feb 24 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 19 Feb 23 Feb

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Exhibitions


  • 20 Feb 23 Feb

    Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 20 Feb 23 Feb

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Exhibitions