Cherasco — Palazzo Salmatoris
Emanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
from Wednesday
19 February 2025
at 14:30
to Sunday
23 February 2025
at 18:30

Sabato 1° novembre a Cherasco nelle sale di Palazzo Salmatoris si apre al pubblico l’esposizione intitolata “Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia”, la mostra che resterà aperta sino al 23 febbraio 2025.
La mostra vuol essere un omaggio all’artista attraverso una carrellata nei differenti settori in cui si è espresso e tra le diverse tecniche che ha utilizzato.
Emanuele Luzzati
Presentare Emanuele Luzzati è indubbiamente immediato e diretto; il problema è da dove e con quale attività cominciare.
È stato un abile scenografo e costumista teatrale, ha illustrato libri per bambini e non solo, anche storie per adulti.
Ha scritto delle favole, con regolarità ha prodotto opere in ceramica, sculture e pannelli di grandi dimensioni.
Ha progettato e prodotto film d’animazione, ha progettato e decorato interni di abitazioni e di chiese.
Ha prodotto opere grafiche inventando una tecnica personalissima.
Ha realizzato reinventandoli graficamente i mezzari genovesi, i parei e gli arazzi grandi come pareti.
Ha ridisegnato interni di parchi per bimbi e adulti.
E se tutto questo non bastasse, con il collage, una tecnica utilizzata per la prima volta da Braque e Picasso per la realizzazione di opere d’arte, l’instancabile e prolifico artista ha realizzato delle opere personalissime e inconfondibili.
Metodi e materiali
A Palazzo Salmatoris si potrà trovare una sezione di ceramica e scultura dove sono raccolti dipinti su ceramica, pannelli e piatti, sculture ritagliate nel legno e sculture plasmate con l’argilla.
Bassorilievi in cui la ceramica è ritagliata come fosse ottenuta con il traforo oppure vasi inutilizzabili come tali perché bucati con porte o finestre da cui si affacciano i suoi personaggi.
Ci sarà poi una sezione dedicata al teatro dove sono proposti progetti di scenografie disegnate o realizzate con sagome ritagliate e disposte secondo precise prospettive.
Non mancheranno i costumi dei personaggi disegnati a pastello o costruiti con i collages e alcuni esempi di manifesti utilizzati per comunicare il titolo del lavoro teatrale, il luogo in cui si svolge e illustrati con una figura prelevata tra quelle che andranno in scena.
Le illustrazioni dei libri sono quasi tutte realizzate con la tecnica del collage utilizzata per l’abbigliamento del personaggio, mentre gli arti e il volto estremamente espressivo sono realizzati con pastelli a cera.
Un metodo di lavoro che gli permette di avvalersi della sua innata capacità di costruire abiti con variopinti frammenti cartacei, mentre i volti dei personaggi sono ideati e disegnati secondo caratteristiche dettate e suscitate da una spontanea fisionomia che proviene da quanto il personaggio attuerà nel racconto.
Infine, si potranno ammirare i lavori grafici realizzati con la tecnica dell’acquaforte che hanno come caratteristica la lastra non quadrata o rettangolare, ma ritagliata secondo il profilo del personaggio.
La settimana dopo l’apertura si svolgerà la presentazione della mostra, cioè sabato 9 novembre 2024 alle ore 11, a Palazzo Salmatoris (via Vittorio Emanuele, 31- Cherasco).
Organized by
Comune di Cherasco

Begins
19 February 2025
Ends
23 February 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Visite scolastiche su prenotazione
Giorni e orari:
mer, gio e ven dalle ore 14.30 alle 18.30
sab, dom e festivi dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Indirizzo: Palazzo Salmatoris, Via Vittorio Emanuele II, Cherasco CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
26 Mar 27 MarIl Cineocchio: Armand
Il film esplora l'amicizia tra Armand e Jon, sei anni, sconvolta da un'accusa ambigua che getta gli adulti nel caos e nell'incertezza
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento