Alba — MUDI

45 metri sopra Alba e il tesoro della Cattedrale

Due visite guidate per ammirare la torre della Cattedrale e la Sala del Tesoro

from Sunday

30 October 2022

at 15:00

to Sunday

30 October 2022

at 18:00

Il Mudi vi propone due speciali visite guidate sulla torre campanaria della Cattedrale di San Lorenzo e alla Sala del Tesoro.

La salita sul campanile romanico, fino a 45 metri d’altezza, vi farà scoprire le due torri campanarie del X e XII secolo.

Dopo aver ammirato la città di Alba dall’alto, si proseguirà con la visita alla Sala del Tesoro.

Sarà l’occasione per accedere ad uno spazio non compreso nei consueti percorsi e per vedere da vicino argenti e paramenti, come reliquiari, suppellettili e vesti sacre realizzati in gran parte tra XVII e XX secolo da mastri orafi per lo più torinesi e manifatture locali e d’Oltralpe, testimonianze artistiche di un importante patrimonio della Diocesi di Alba.

Al termine del tour guidato sarà possibile visitare il percorso archeologico situato nei sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo che vi permetterà di scoprire importanti testimonianze di epoca romana, medievale, tra cui il selciato del decumano di Alba Pompeia e il fonte battesimale del VI secolo.

Sono previsti due turni di visita guidata: ore 15:00 e ore 17:00.

Organized by

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Begins

30 October 2022

at 15:00

Ends

30 October 2022

at 18:00

How to participate

6,00 € adulti;

3,00 € dai 6 ai 14 anni;

Gratuito under 6 anni e abbonati Torino Musei

Durante la visita verranno creati piccoli gruppi pertanto è obbligatoria la prenotazione.

Si consigliano scarpe comode per la salita sul campanile

Indirizzo: P.za Rossetti, 6/B, 12051 Alba CN, Italia

P.za Rossetti, 6/B, 12051 Alba CN, Italia
Directions ↝

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.